Hype ↓
22:14 mercoledì 26 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

NarcoData, il database del crimine organizzato messicano

29 Ottobre 2015

Lo scorso anno il sito di news messicano Animal Politico ha ottenuto, grazie al Mexican tranparency act, un’enorme mole di dati su tutte le cellule criminali operanti in Messico. Il suo direttore Dulce Ramos ha deciso di utilizzarli per creare un nuovo progetto, NarcoData. Come racconta Nieman Lab, NarcoData è un sito che raccoglie 40 anni di traffico della droga in Messico, spiegando le dimensioni raggiunte dal fenomeno e l’influenza che i cartelli hanno avuto sul Paese. «Il governo messicano ha fallito nel dare alla gente precise e sistematiche informazioni su come combattere il crimine organizzato. Vogliamo riempire questo vuoto», ha dichiarato Ramos.

Il fine primario di NarcoData è colpire i lettori con la forza delle immagini. Per farlo, Animal Politico si è servito del contributo di Poderopedia, piattaforma giornalistica di dati diventata celebre in Sud America con una serie di leak di documenti che rivelavano i nomi delle persone più potenti in Cile, Venezuela e Colombia. NarcoData ha in programma diversi grafici, che mostreranno l’invasione del Paese da parte dei cartelli o gli scarsi effetti della lotta alla droga. «Siamo convinti del grande potenziale di questa cosa. Vedo in NarcoData una pietra miliare per tanti nuovi progetti» ha detto a NiemanLab il fondatore di Poderopedia, Miguel Paz.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.