Hype ↓
17:07 mercoledì 19 novembre 2025
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

C’è una playlist con tutte le canzoni citate da Murakami nei suoi libri

22 Marzo 2021

Un utente di Spotify e instancabile fan di Haruki Murakami ha caricato una playlist di 3,500 canzoni riprese dai romanzi dello scrittore giapponese, che corrispondono a 238 ore di ascolto. I brani scelti dall’utente Masamaro Fujiki provengono da citazioni che l’autore fa nei suoi libri o a cui accennava nel sito di recensioni musicali che teneva nel 2015, e spaziano dal jazz di John Coltrane, alla composizione classica di Franz Liszt, fino ai Radiohead.

Nel 2021 si è ritornato a parlare molto di Murakami, ricorda Literary Hub, a partire dalla diretta radio che ha fatto per Capodanno in cui ha messo su canzoni per due ore in compagnia dei suoi amici; il mese scorso aveva lanciato una linea di t-shirt in collaborazione con Uniqlo Haruki Murakami x UT, ispirate ai suoi romanzi e alla sua musica (lo scrivevamo qui). A febbraio era uscito anche un videogioco ispirato ai suoi racconti. Nei libri e nella vita di Haruki Murakami la dimensione musicale è molto più che un dettaglio o uno sfondo. Fino ai 30 anni lo scrittore era il proprietario di un jazz club a Tokyo insieme alla moglie, quando poi ha deciso di diventare uno scrittore a tempo pieno. Il suo primo grande successo Norwegian Wood fa riferimento al significato nascosto dell’omonima canzone dei Beatles. Il protagonista ripercorre un flusso di ricordi iniziati dall’ascolto del brano e ripensa alle due donne della sua vita. In Giappone nel 2013, dopo l’uscita del libro L’incolore Tsukuru Tazaki e i suoi anni di pellegrinaggio, vanno sold out tutti i cd del compositore Franz Liszt in cui è presente il brano che dà il nome al romanzo. In Kafka sulla spiaggia arriva a ripetere la parola “musica” ben 91 volte e scrive:  «Siedo sulla veranda a sentire con il walkman i Radiohead. Da quando sono scappato di casa, ascolto sempre la stessa musica: Kid A dei Radiohead, Greatest Hits di Prince e qualche volta My Favorite Things di John Coltrane».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.