Hype ↓
08:13 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

È morto il marinaio della foto del bacio di Times Square

19 Febbraio 2019

George Mendonsa, l’ex marinaio che con ogni probabilità fu ritratto in una delle fotografie forse più famose in assoluto, è morto domenica scorsa in una casa di cura del New England, a 95 anni. Il New York Times riporta la notizia, ricordando ovviamente come il veterano della marina militare americana fosse quasi certamente il protagonista della fotografia “V-J Day in Times Square”: scattata da Alfred Eisenstaedt il 14 agosto del 1945, subito dopo l’annuncio dell’imperatore Hirohito che sancì la fine della seconda guerra mondiale. Pubblicata dalla rivista LIFE, mostra un marinaio in uniforme che abbraccia e bacia un’infermiera, leggermente piegata sulla schiena. Cogliendo la gioia della popolazione che si riversava in strada per festeggiare, l’immagine divenne subito una delle più celebri dell’epoca. Eisenstaedt non annotò i nomi delle due persone, perciò il mistero sulla loro identità proseguì per decenni. Secondo diversi esperti che si sono occupati nel tempo delle ricerche, l’infermiera in questione si chiamava Greta Friedman; Mendonsa, invece, fu tra le decine di uomini che dal 1980 dichiararono di essersi riconosciuti su LIFE, e arrivò a far causa al magazine quando rifiutò di certificare la sua presenza nell’immagine.

Dopo molti test, però, il marinaio in pensione ottenne il riconoscimento, grazie soprattutto ai due autori del libro The Kissing Sailor: The Mystery Behind the Photo That Ended World War II, Lawrence Verria e George Galdorisi. Nel 2005, inoltre, una mappatura del suo profilo in 3D rivelò la corrispondenza con l’uomo del bacio, mentre nel 2009 un antropologo forense della Michigan State University rivelò che, analizzando l’immagine, non c’era nemmeno un’incongruenza tra i due volti. Come ha detto lo stesso Verria, «le prove sono schiaccianti». Nel 2005, la Friedman precisò che «non fu tanto un bacio, piuttosto un atto di euforia», aggiungendo che secondo lei l’uomo «afferrò una donna vestita così perché si sentiva molto grato alle infermiere, che si erano prese cura dei feriti». Intervistato nello stesso anno per il progetto “Veterans History”, Mendonsa da parte sua ricordò «di aver avuto da quel momento un debole per le infermiere». Ufficiale della United States Navy, nell’agosto del ’45 si trovava in vacanza a Manhattan con la fidanzata e futura moglie Rita Petry, quando fu annunciata la resa del Giappone; uscito per festeggiare, si ritrovò in uno scatto diventato leggendario.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.