Hype ↓
23:27 mercoledì 26 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Perché si sta parlando della “deriva” di Michel Houellebecq

15 Febbraio 2023

Se avete letto i suoi libri (gli ultimi tre sono Sottomissione, Serotonina e Annientare), sapete che uno dei grandi talenti di Michel Houellebecq è quello di creare una voce narrante odiosa, meschina e perversa. Si tratta sempre di un uomo così patetico e schifoso che, anche se soffre, è quasi impossibile provare pena per lui. Nel corso degli anni, con l’accumularsi dei romanzi e delle interviste (e della raccolta Cahier, il tentativo definitivo di disegnare un ritratto dello scrittore, un tomo di 400 pagine che incrocia testi rari o inediti, saggi e testimonianze di parenti, scrittori, artisti, musicisti, amici e nemici), il dubbio che i pensieri e i valori dei protagonisti dei suoi romanzi coincidessero un po’ con quelli dell’autore è diventato quasi una certezza. Il 13 febbraio Libération ha inflitto il colpo finale, pubblicando un lungo articolo dal titolo “Michel Houellebecq, histoire d’une dérive” dal quale si evince che sì, Houellebecq fa schifo proprio come i suoi personaggi.

Su Twitter Adam Shatz della London Review of Books ha condiviso l’articolo scrivendo che Houellebecq «ha sempre flirtato con le posizioni reazionarie, ma lo faceva brillantemente, nei suoi romanzi», un’espressione che a molti commentatori non è piaciuta: come si può “flirtare brillantemente” con la reazione? Shatz fa notare che, però, l’articolo rivela le posizioni chiaramente islamofobe dello scrittore, che a quanto pare abbraccia pienamente, e seriamente, la teoria della Grande Sostituzione e i conseguenti deliri sul presunto imminente “genocidio dei bianchi”. A questo punto, non stupisce scoprire che lui e lo scrittore Renaud Camus, entusiasta sostenitore di Le Pen che la mena con la Grande Sostituzione già dal 2010, siano grandi amici.

Ma la rivelazione più sorprendente dell’articolo è un’altra: a quanto pare Houellebecq non è soltanto razzista e islamofobo, ma è anche uno scammer. Pare infatti che si sia completamente inventato la storia della conversione di sua madre all’Islam («per odiarla meglio», commenta giustamente qualcuno su Twitter). Era una pied noir di sinistra, nata da genitori corsi in Algeria, una sostenitrice di Messali Hadj, il padre del nazionalismo algerino. È la prima volta che un articolo approfondisce il rapporto della famiglia di Houellebecq con l’Algeria e la posizioni indipendentiste di sua madre, rivelando che la conversione all’Islam era un’invenzione di Michel. «È repellente, ovviamente, ma anche, come Céline, uno scrittore rilevante», ha scritto Shatz rispondendo a tutti quelli che lo stanno accusando di aver scoperto l’acqua calda: secondo loro, era evidente che lo scrittore fosse un personaggio orribile. «La sua cerchia di amici ha sempre incluso Camus. È sempre stato un reazionario islamofobo e un pervertito, i suoi libri lo dicevano chiaramente», scrive la giornalista Mélanie Gouby, «è sconcertante che qualcuno possa essere sorpreso dal fatto che lui sia, in effetti, quello che ci ha sempre detto di essere». Per altri, invece, non era scontato, almeno all’inizio, che la voce narrante dei suoi romanzi e l’uomo Michel Houellebecq coincidessero così perfettamente. Qualcuno è addirittura dispiaciuto: «È molto deprimente», scrive un lettore inglese, «ho amato tanto i suoi primi romanzi… furono una boccata d’aria fresca tra il provincialismo educato, borghese e “benpensante” del romanzo britannico».

A questo punto, viene da pensare con orrore ai suoi rapporti con le donne: saranno simili a quelli descritti nei libri? Sarà un pervertito misantropo come i suoi personaggi? E a proposito di questo, la “deriva” di cui parla il pezzo di Libération non è solo politica, ma anche morale, riferendosi al video in cui ha recentemente recitato. A differenza di come si legge nel sottotitolo dell’articolo di Libération, però, non si tratta di un vero e proprio “video porno”, ma di un video d’arte realizzato dal collettivo artistico olandese Kirac (ne avevamo scritto qui). Si chiama “Kirac 27” e comprende una scena di sesso tra lo scrittore e una ragazza di Amsterdam. Anche nel video finzione e realtà si mescolano in modo abbastanza inquietante: mentre vediamo Houellebecq alla stazione con giacca a vento e zaino in spalla, e poi nudo a letto che fuma, la voce fuori campo ci spiega che il suo viaggio in Marocco è saltato a causa del suo terrore di essere rapito da estremisti islamici, è che era un mese che sua moglie organizzava per lui gli appuntamenti con le prostitute, tutto per niente. Ma il narratore rassicura gli spettatori dicendo che conosce diverse ragazze ad Amsterdam che sono disposte a fare sesso con il famoso scrittore anche gratis, per curiosità, e che organizzerà tutto lui in cambio della possibilità di filmarli. Il trailer finisce con Houellebecq avvinghiato a una bellissima ragazza, e la data dell’uscita del versione integrale: 11 marzo 2023. Una data che ora potrebbe cambiare o sparire, visto che Houellebecq ha dimostrato non solo di essere veramente islamofobo e misantropo, ma anche un po’ babbeo. Una settimana fa, infatti, lui e sua moglie hanno annunciato che hanno cambiato idea e che non vogliono più che il video (a cui, ricordiamo, lui stesso ha accettato di partecipare) venga distribuito. I loro avvocati avrebbero intrapreso «tutte le possibili azioni amichevoli e contenziose, sia civili che penali» per impedire la diffusione del film, ora ritenuto diffamatorio.

Articoli Suggeriti
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Leggi anche ↓
Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?

È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo

Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.

La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.