Hype ↓
22:48 venerdì 28 novembre 2025
I dazi turistici sono l’ultimo fronte nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa Mentre Trump impone agli stranieri una maxi tassa per l'ingresso ai parchi nazionali, il Louvre alza il prezzo del biglietto per gli "extracomunitari".
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

A Taipei si può entrare in metropolitana usando lo scettro lunare di Sailor Moon

19 Gennaio 2022

Le Ic card, le smart card magnetiche che si usano per accedere alla metropolitana, sono indubbiamente una comodità: si fa molto più in fretta senza dover ogni volta fermarsi a comprare il biglietto, timbrarlo all’ingresso prima e all’uscita poi. Con le smart card basta posare la carta vicino al sensore e il prezzo del biglietto viene scalato automaticamente. Certo sono comodissime, le Ic card, però sono anche così… anonime. Se solo ci fosse un modo per rendere più frizzante e stilosa l’esperienza dell’accesso al trasporto pubblico urbano.

Può sembrare una necessità marginale ma, d’altronde, non lo sono anche tutte le cose che abbelliscono l’esistenza, la quotidianità? A quanto riporta Hypebeast, devono pensarla esattamente così a Taipei, in particolare negli uffici di Taipei Metro, la rete del trasporto pubblico della capitale di Taiwan. Per trasformare un banalissimo, noiosissimo viaggio in metropolitana in un’avventura, alla Taipei Metro hanno pensato di creare una linea di Ic card ispirate a uno degli oggetti più amati e popolari nella storia dell’animazione giapponese: lo scettro lunare di Sailor Moon, l’arma usata dalla protagonista della serie manga e anime nel corso del primo arco narrativo della saga. I viaggiatori di Taipei potranno usare lo scettro non solo per entrare e uscire dai binari della metropolitana, ma anche per fare acquisti in tutti gli esercizi commerciali che accettano la EasyCard, la smart card usata anche per il trasporto pubblico locale.

Nella realizzazione dello scettro-smart card i responsabili dell’iniziativa hanno messo anche un certo impegno: è una replica più o meno in dimensione originale della “bacchetta magica” di Sailor Moon, con tutti i dettagli visti sulle pagine del fumetto e nelle immagini dell’anime. In più, i gioielli decorativi dello scettro si illuminano nel momento in cui la EasyCard incorporata viene passata davanti al lettore. Per chi la volesse acquistare e conservare per motivi di collezionismo, costa 65.20 dollari e la si può preordinare qui fino al 24 di gennaio.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.