Hype ↓
13:28 lunedì 25 agosto 2025
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.

Chioggia e Courmayeur tra i 52 posti da visitare nel 2022 per il New York Times

11 Gennaio 2022

Per il secondo anno consecutivo, il New York Times pubblica la sua classica dei cinquantadue posti nel mondo che meritano di essere visitati con la pandemia in corso. L’anno scorso la lista era una sorta di “consolazione” in un momento in cui viaggiare era pressoché impossibile, «un maniera per ricordare che il mondo era ancora là fuori, in attesa». In quella lista c’erano posti sia lontani che vicini, il cui ricordo e la cui esistenza avevano aiutato a superare i durissimi lockdown decisi dai governi di mezzo mondo per affrontare la prima ondata della pandemia.

Il 2022 è il terzo anno in cui le forme e i tempi delle nostre vite sono decise (anche, soprattutto) dai movimenti e dalle trasformazioni del coronavirus. I viaggi sono più possibili e sicuri che nel 2020, ma le incertezze e le preoccupazioni restano. Ma, aggiunge il Nyt, nella mente dei viaggiatori di tutto il mondo si sta piano piano formando una nuova consapevolezza, si stanno costruendo priorità diverse che influenzano in maniera mai vista prima la decisione sulla prossima meta da raggiungere. Da questo punto di vista, a cambiare le nostre abitudini e priorità, ancora più della pandemia, sarà (è già, in realtà) il cambiamento climatico. «Incendi, alluvioni, tempeste, innalzamento del livello delle acque e aumento delle temperature: tutto ciò ci ricorda quanto sia fragile il nostro mondo». È per questo che l’edizione 2022 di questa lista del Nyt è stata costruita seguendo un principio nuovo, diverso: la sostenibilità non solo del turismo ma anche delle comunità. E non si tratta soltanto di una sostenibilità declinata in senso “ambientalista”: il Nyt parla anche di una sostenibilità, per così dire, urbana e sociale, citando esempi come Venezia e Barcellona, città vittime di un “eccesso” di turisti. È per questo che la lista di quest’anno ha un titolo leggermente diverso ma assai significativo: “52 places for a changed world”.

Nel passato, tra questi cinquantadue consigli per i viaggiatori c’erano luoghi in cui si potevano trovare ristoranti alla moda, nuovi musei o resort affollati. Nella lista di quest’anno, invece, «si raccontano posti in cui si sta verificando un cambiamento reale, dove vengono preservate le terre selvagge, dove vengono protette specie animali a rischio di estinzione, dove si sta cercando di correggere i torti della storia, dove si sostengono le comunità locali e dove, soprattutto, i turisti possono contribuire al cambiamento». È questa la spiegazione della scelta di alcuni posti che, a prima vista, sembrano davvero molto insoliti: un parco canadese gestito da una tribù indigena; una distilleria scozzese che sta cercando di implementare una produzione a emissioni zero; un ristorante del Midwest americano il cui staff è composto interamente da ex carcerati. E poi c’è il Parco Iberá in Argentina, dove i turisti possono scoprire l’importanza della flora locale per la sopravvivenza di un rarissimo uccello. E un classico europeo, la Normandia, da visitare in bicicletta dando così una mano nel tentativo di ripulirne l’aria.

L’Italia non manca mai e anche quest’anno ci sono anche tre nostre località, molto diverse tra loro praticamente da qualsiasi punto di vista. Sono Chioggia, Courmayeur e Napoli. La prima perché è «vicino Venezia, un paese antico ricco di storia e architettura e che è anche una via di fuga dalla calca turistica». Courmayeur perché «sta in equilibrio tra la conservazione e il turismo, un luogo in cui ghiacciai molto famosi sono a rischio di scioglimento». Napoli, infine, perché «gli abitanti si stanno rimboccando le maniche per combattere il cambiamento climatico, in una città in cui l’esplorazione a piedi è parte della soluzione».

Lo stesso Nyt ammette che questa non è una lista per tutti: i luoghi consigliati non sono facili né da raggiungere né da visitare (alcuni non sono nemmeno aperti ai turisti, in questo momento). «Il nostro messaggio non è di salire sul prossimo aereo, ma vorremmo che questa lista servisse per ispirare viaggi più “pensati” e ricchi di significato nei prossimi anni».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.