Hype ↓
11:44 mercoledì 29 ottobre 2025
È morto a 91 anni il fotografo Mimmo Jodice Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.

Dal primo teaser di Megalopolis di Coppola si capisce perché è il film più atteso dell’anno

06 Maggio 2024

Megalopolis di Francis Ford Coppola sarà pure «invendibile», come lo hanno definito diversi addetti ai lavori nelle scorse settimane (nessuno di questi ha spiegato perché è invendibile, però), ma è anche uno dei film più attesi nella storia recente del cinema americano. Un’attesa confermata anche dalla prima immagine e soprattutto dal primo teaser trailer del film, quest’ultimo pubblicato dallo stesso Coppola sul suo profilo Instagram. Ad accompagnare il teaser, una dedica alla moglie Eleanor, morta il 12 aprile, proprio nei giorni in cui veniva confermata la presentazione del film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes. «Megalopolis l’ho sempre voluto dedicata alla mia amata Eleanor. Speravo di festeggiare con lei il suo compleanno, il 4 di maggio [il post di Coppola è appunto del 4 di maggio, ndr]. Purtroppo non è stato possibile, e quindi ho deciso di condividere con tutti voi questo regalo che volevo fare a lei».

https://www.instagram.com/p/C6jCZZOLdAf/

Il trailer ci fa capire pochissimo di questo film di cui già sappiamo praticamente niente. C’è Adam Driver, il protagonista della storia di Megalopolis, che esce da una finestra che dà sulla cima di un grattacielo e si avvicina al bordo dell’edificio. Poi, improvvisamente, il tempo si ferma e la forza di gravità si dissolve: Driver conta fino a tre con le dita della mano destra e appena finisce di contare le forze dell’universo tornano a esercitare la loro funzione. Chi è il personaggio interpretato da Driver? Anche di questo sappiamo poco: è un architetto che vuole trasformare la New York del futuro in un’utopia americana e salvarla dalle maligne macchinazioni del sindaco interpretato da Giancarlo Esposito. Con lui, con Driver, c’è Nathalie Emmanuel (attrice nota soprattutto per aver interpretato Missandei nel Trono di spade e Ramsey in Fast & Furious), in un ruolo di cui, ancora una volta, non sappiamo nulla.

La prima immagine di Megalopolis, diffusa il giorno prima della pubblicazione del teaser trailer

Una certezza su Megalopolis però ce l’abbiamo: potrebbe essere l’ultimo film della carriera di Coppola. Sia perché il regista ormai ha una certa età – 85 anni – e ha lui stesso ammesso che questo non è un mestiere per vecchi. E sia perché, soprattutto, Megalopolis è il progetto che potrebbe quasi letteralmente mandare in bancarotta Coppola (che non è nuovo a spericolatezze di questo tipo: gli è già successo in passato con Un sogno lungo un giorno), che Megalopolis se lo è autoprodotto spendendo 120 milioni di dollari presi dal suo conto in banca oppure ottenuti con prestiti che ha sottoscritto lui personalmente. Senza considerare poi il tempo che Coppola ha impiegato per scrivere la sceneggiatura del film (ha raccontato tutto in un’intervista a Vanity Fair). Insomma, potrebbe essere davvero l’ultimo film della sua carriera. Ma a giudicare da queste prime immagini, anche il più grande successo – interamente personale – della sua vita.

Articoli Suggeriti
È morto a 91 anni il fotografo Mimmo Jodice

Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico.

David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Leggi anche ↓
È morto a 91 anni il fotografo Mimmo Jodice

Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico.

David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".