Hype ↓
17:30 giovedì 6 novembre 2025
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.

Cos’è quella grossa massa incorporata nella Luna?

12 Giugno 2019

C’è qualcosa di grosso, molto grosso, interrato sotto la superficie lunare, scrive la CNN. Sulla sua consistenza, cominciano a concretizzarsi le prime ipotesi degli studiosi. La tesi principale è che potrebbe trattarsi di metalli. A dirlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters.

«Immaginate di prendere un mucchio di metalli 5 volte maggiore della Big Island, l’isola più grande delle Hawaii e di metterlo sottoterra. Questo è più o meno quello che abbiamo trovato sottoterra» ha dichiarato uno degli autori della ricerca Peter B. James della Baylor University.

Come si è arrivati a questa scoperta? I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti dalle navicelle spaziali che misurano la gravità intorno alla luna. E per spiegare l’anomalia, si appellano al passato vulcanico della Luna: un oceano di magma potrebbe essersi solidificato, lasciando un concentrato di ossidi di titanio.

C’è un altro evento astronomico da tenere in considerazione. Gli studiosi stimano che 4 miliardi di anni fa, un asteroide avrebbe colpito la Luna, causando l’enorme cratere di South Pole-Aitken Basin che con oltre 2000 chilometri di ampiezza è il più grande che si è conservato nel sistema solare. In base a questa datazione, lo studio della massa metallica potrebbe funzionare da «macchina del tempo», portando alla ricostruzione della storia dell’intero universo. Non solo i metalli, ma l’intera area che circonda il cratere, potrebbero quindi raccontarci di più non solo sull’impatto dell’asteroide, ma anche sull’antico sistema solare.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.