Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Solo il 20 per cento dei maschi italiani si laurea

In Italia ci sono pochi laureati: questo, ovviamente, lo si sa, infatti ce ne siamo occupati anche su Studio. Un dato interessante, però, è che la mancanza di un’istruzione post-scolastica non riguarda soltanto le generazioni non più giovani, ma anche i giovani tra i 25 e i 34 anni (ovviamente gli under-25 non sono presi in considerazione perché magari stanno ancora facendo l’università) e che è un fenomeno che interessa i ragazzi molto più delle ragazze. Sono usciti da poco i dati provvisori di Eurostat sui livelli di istruzione nell’Unione europea, relativi allo scorso anno. Stando a questi dati, tra i giovani italiani, soltanto il 20 per cento dei maschi è in possesso di una laurea. Tra le femmine di età compresa tra i 25 e i 34 anni, la percentuale di laureate sale, e neanche di pochissimo: il 33 per cento.
Complessivamente, il 26 per cento degli italiani tra i 25 e i 34 anni è in possesso di un diploma universitario. Stando al riassunto dell’Ansa, l’Italia è il penultimo Paese nell’Unione europea per numero di laureati: l’ultimo è la Romania. La media europea per i giovani maschi laureati è del 33,6 per cento, mentre per le giovani donne la percentuale sale al 44 per cento. Come faceva notare Termometro Politico un paio di anni fa, il gap tra uomini e donne è una costante in quasi tutti i Paesi europei: l’unica nazione dove i maschi studiano quanto le femmine è la Germania. In Italia però si tratta di un fenomeno relativamente recente e in costante aumento: nel 2001 si sono laureati lo stesso numero di uomini e di donne, ma nei successivi 15 anni il numero di donne laureate è cresciuto di molto e quello degli uomini laureati è cresciuto di poco.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.