Hype ↓
02:35 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

La mappa del Salone del Mobile

Tortona, 5 Vie, Lambrate, Brera: i sette distretti che animeranno la Milano Design Week nei giorni del 56esimo Salone del Mobile, dal 4 al 9 aprile.

03 Aprile 2017

«Il design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale». Con questo slogan si apre il 56esimo Salone del Mobile, in onda dal 4 al 9
aprile negli spazi di Rho Fiera a Milano. La città meneghina si trasforma in una grande vetrina che ospita il meglio del design accogliendo designer, architetti, buyer, giornalisti e curiosi da ogni angolo del globo.

32758168846_fa891b369f_bQuest’anno la 29esima edizione di Euroluce si confronta con tematiche come risparmio energetico, sostenibilità ambientale e inquinamento luminoso. In campo oltre 450 espositori: sistemi di illuminazione, domotica, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce. In risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro, Wokplace3.0 presenta un percorso espositivo dedicato al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio lavorativo. Alle nuove leve del design sarà come al solito dedicato il SaloneSatellite che quest’anno spegne venti candeline e per l’occasione presenta due appuntamenti. Il primo: una rassegna di progetti realizzati da 40 designer di fama internazionale che hanno debuttato al SaloneSatellite. Mentre la Fabbrica del Vapore ospita una grande mostra antologica, a cura di Beppe Finessi, che mette in rassegna un centinaio di pezzi entrati in produzione. E a movimentare la città meneghina ci pensa il Fuorisalone, punteggiando le vie con eventi, mostre e pop-up store, come si vede nella mappa qui sotto.

Mappa (1)
Per ingrandire la mappa in un’altra finestra, cliccaci sopra.

1 — Tortona

Designer, progetti e aziende provenienti da tutto il mondo. Tortona Design Week spazia dalla manifattura 4.0 al design sociale fino alle ultime novità nell’arredo e nell’interior design. Le strade interessate: via Tortona in primis, ma anche via Savona, via Bergognone e via Forcella.

2 — Brera

Il distretto di Brera, quest’anno alla sua ottava edizione, si estende dalla nuova area di Porta Nuova-Gae Aulenti a via Broletto, da via Legnano fino a via Montenapoleone, seguendo i confini definiti dal DUC Brera (Distretti Urbani del Commercio).

3 — 5 Vie

Via Santa Marta, via Santa Maria Podone, via Santa Maria Fulcorina, via Bocchetto e via del Bollo. Quest’anno il distretto che unisce storia, cultura e innovazione giunge alla quarta edizione e trasforma piazza Gorani nel suo epicentro.

4 — Isola

Nel quartiere Isola fa il suo debutto un nuovo distretto del design all’ombra del Bosco Verticale, tra workshop, eventi e mostre. I protagonisti sono artigiani, giovani designer e brand emergenti italiani e internazionali.

5 — Innovation Design District

Un nuovo distretto che lega architettura, design, moda e tecnologia, con particolare attenzione all’ambiente. Innovation Design District disegna un percorso che va da via Confalonieri e prosegue per via Pastrengo fino a via Pepe e poi via Farini.

6 — Ventura / Centrale

Ventura Centrale è un nuovo distretto che quest’anno entra a far parte del circuito Fuorisalone. Nato sotto l’egida di Ventura Lambrate, apre le porte degli ex Magazzini Raccordati situati sotto i binari della stazione.

7 — Lambrate

Ottava edizione per il distretto che fa della sperimentazione il suo punto di forza. Come anno l’attenzione è rivolta ai giovani progettisti più effervescenti e alle scuole di design internazionali.

Nell’immagine in testata: un evento della Design Week del 2016 in zona Tortona (Stefania D’Alessandro/Getty Images)
Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.