Hype ↓
01:28 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Un cartografo ha disegnato le 100 isole più grandi del mondo

16 Gennaio 2019

È impossibile stabilire una cifra unica, costante e definitiva delle isole presenti nel mondo: nuove isole continuano a formarsi, e altre a scomparire, sommerse dalle acque o corrose dai venti e dalle tempeste. Come sottolinea Atlas Obscura in un articolo dedicato all’ultimo progetto del cartografo David Garcia, è anche la loro estensione a renderle difficili da contare e definire. Quando un’isola è troppo piccola o troppo grande per essere considerata tale?

Garcia ha provato a mettere in ordine le 100 più grandi del pianeta e ha realizzato una bellissima lista illustrata (è disponibile anche in formato poster: costa 50 dollari e si compra qui) rappresentando ogni isola con rilievi ombreggiati. Per ordinarle in base alle dimensioni, il cartografo ha utilizzato l’Equal Earth Projection, un metodo di riproduzione che mantiene le dimensioni relative delle aree riducendo al minimo la distorsione. Garcia ha quindi calcolato le aree delle isole in base ai dati disponibili attraverso il progetto OpenStreetMap e le ha riprodotte orientandole tutte verso lo stesso nord cartografico. L’effetto 3D si basa su un set di dati della NASA mentre i colori si riferiscono all’altitudine e dunque al clima di ciascuna isola. (Le regioni polari, per esempio, sono blu.) La Groenlandia, la più grande del mondo, è in alto a sinistra, mentre Guadalcanal delle Isole Salomone, la più piccola tra le grandi, è in basso a destra.

Le reazioni al grafico creato da Garcia hanno attivato una discussione molto accesa su Redditalcuni utenti, ad esempio, sono rimasti molto sorpresi nello scoprire che Java fosse così grande, mentre altri pensavano fosse ancora più estesa, considerando quanto è popolata (nel 2015 i suoi abitanti hanno raggiunto i 140 milioni). Molti si sono lamentati per l’assenza dell’Australia, che Garcia ha omesso a causa del suo status di continente. Il prossimo progetto del cartografo sarà una mappa delle isole del Pacifico minacciate dai cambiamenti climatici: un tema più che mai attuale, protagonista di un’altra importante lista, di cui avevamo scritto qui: i 52 luoghi del New York Times, che quest’anno ha prestato particolare attenzione alle destinazioni minacciate dal riscaldamento globale: posti ex-freddissimi in cui la bellezza dell’inverno è in pericolo e isole che rischiano di scomparire sotto l’acqua del mare.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.