Hype ↓
11:27 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

Un cartografo ha disegnato le 100 isole più grandi del mondo

16 Gennaio 2019

È impossibile stabilire una cifra unica, costante e definitiva delle isole presenti nel mondo: nuove isole continuano a formarsi, e altre a scomparire, sommerse dalle acque o corrose dai venti e dalle tempeste. Come sottolinea Atlas Obscura in un articolo dedicato all’ultimo progetto del cartografo David Garcia, è anche la loro estensione a renderle difficili da contare e definire. Quando un’isola è troppo piccola o troppo grande per essere considerata tale?

Garcia ha provato a mettere in ordine le 100 più grandi del pianeta e ha realizzato una bellissima lista illustrata (è disponibile anche in formato poster: costa 50 dollari e si compra qui) rappresentando ogni isola con rilievi ombreggiati. Per ordinarle in base alle dimensioni, il cartografo ha utilizzato l’Equal Earth Projection, un metodo di riproduzione che mantiene le dimensioni relative delle aree riducendo al minimo la distorsione. Garcia ha quindi calcolato le aree delle isole in base ai dati disponibili attraverso il progetto OpenStreetMap e le ha riprodotte orientandole tutte verso lo stesso nord cartografico. L’effetto 3D si basa su un set di dati della NASA mentre i colori si riferiscono all’altitudine e dunque al clima di ciascuna isola. (Le regioni polari, per esempio, sono blu.) La Groenlandia, la più grande del mondo, è in alto a sinistra, mentre Guadalcanal delle Isole Salomone, la più piccola tra le grandi, è in basso a destra.

Le reazioni al grafico creato da Garcia hanno attivato una discussione molto accesa su Redditalcuni utenti, ad esempio, sono rimasti molto sorpresi nello scoprire che Java fosse così grande, mentre altri pensavano fosse ancora più estesa, considerando quanto è popolata (nel 2015 i suoi abitanti hanno raggiunto i 140 milioni). Molti si sono lamentati per l’assenza dell’Australia, che Garcia ha omesso a causa del suo status di continente. Il prossimo progetto del cartografo sarà una mappa delle isole del Pacifico minacciate dai cambiamenti climatici: un tema più che mai attuale, protagonista di un’altra importante lista, di cui avevamo scritto qui: i 52 luoghi del New York Times, che quest’anno ha prestato particolare attenzione alle destinazioni minacciate dal riscaldamento globale: posti ex-freddissimi in cui la bellezza dell’inverno è in pericolo e isole che rischiano di scomparire sotto l’acqua del mare.

Articoli Suggeriti
The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Leggi anche ↓
The Bear è diventato femmina

Dopo tre anni passati a raccontare la mascolinità (spesso tossica) di Carmy e famiglia, la quarta stagione della serie trova una nuova protagonista, e una nuova filosofia, nella Syd di Ayo Edebiri.

Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Lorde è tornata a essere una ribelle

Archiviato l'auto-esilio e la ricerca della pace interiore di Solar Power, nel nuovo album celebra il caos della vita urbana e un'identità di genere più fluida.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?