Hype ↓
15:19 giovedì 20 novembre 2025
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Come si diventa santi, spiegato con un’infografica

06 Settembre 2016

Pochi giorni fa Papa Francesco, davanti a 120 mila persone riunite in piazza San Pietro, ha proclamato santa Madre Teresa di Calcutta. Quella della religiosa è soltanto l’ultima di ventotto canonizzazioni avvenute a partire dal 2013, anno in cui Bergoglio è stato eletto pontefice. Ma, beh, come si diventa santi? Il procedimento liturgico della Chiesa Cattolica è molto lungo, e per spiegarlo Cnn ha creato un’infografica che descrive, in otto passi, il processo che porta alla santità. 

Schermata 2016-09-06 alle 12.12.27

La procedura completa è descritta in trentasei punti sul sito del Vaticano, nelle “Norme da osservarsi nelle inchieste diocesane e nelle cause dei santi” di cui si occupa una Congregazione apposita istituita da Paolo VI nel 1969 in sostituzione di un collegio esistente già dal 1588. Nell’elenco ci sono varie sottocategorie, eccezioni ed istruzioni molto precise, che la Cnn ha deciso di sintetizzare e semplificare.

Le condizioni necessarie per raggiungere la condizione di santo: un vescovo, due miracoli e il Papa. Innanzitutto, dei funzionari predisposti dalla Chiesa (che possono essere sia sacerdoti che laici) valutano il caso di canonizzazione avanzata da un fedele; la palla, poi, passa al vescovo che lo presenta in Vaticano. La Congregazione per le Cause dei Santi lo esamina e, se lo approva, lo invia al Papa, che decide se il candidato ha vissuto o meno una vita virtuosa secondo i principi della Chiesa.

Il passo successivo è la beatificazione cioè, come scrive la Cnn, «il riconoscimento che qualcuno è in paradiso». Per questo è necessario verificare l’effettiva realizzazione di un miracolo da parte del candidato: se il possibile santo ha avverato la preghiera di una persona in difficoltà (senza, cioè, la possibilità che esistano motivazioni mediche che ne giustifichino la guarigione), allora diventa beato. Con la verifica di un secondo miracolo si ha la canonizzazione e la successiva proclamazione a santo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.