Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Lunar


Lunar è un cortometraggio fantascientifico scritto e diretto da Tyson Wade Johnston, un giovanissimo (è nato nel 1991) regista australiano. È apparso su Vimeo il 29 ottobre 2013 ed è stato selezionato nella sezione “Staff picks”, che raccoglie il meglio dei video caricati sul sito secondo il suo staff.
Il film è ambientato in una Los Angeles del futuro, nel 2057, e alla sua base ci sono alcuni temi tradizionali nella narrazione sci-fi: una società controllata da guardie robot, un controllo delle nascite rigidissimo che sfocia nel carcere a vita per i trasgressori. Uno di questi è il protagonista, che viene sorpreso per i vicoli della città da alcuni droni di sorveglianza, inseguito e catturato. La sentenza è immediata, e il campo di prigionia a cui è destinato è sulla luna, costruito nel 2017 a causa del sovraffollamento delle strutture terrestri. Per riunirsi con la sua famiglia dovrà riuscire a evadere dal penitenziario LUNAR e tornare sulla Terra, un’impresa mai riuscita a nessuno dei 22 milioni di detenuti negli ultimi 40 anni.
Le scene sono state girate nel 2013 a Los Angeles, ma a causa del budget ridotto, scrive Tyson Wade Johnston, non sono state richieste autorizzazioni e si è optato per una tattica “guerrilla”.
Tyson ha girato un solo altro cortometraggio precedentemente, Seed, anche questo uno sci-fi ma ambientato otto anni prima, nel 2071.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.