Bulletin ↓
13:36 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Ma quanti film sta facendo Luca Guadagnino?

14 Maggio 2024

Negli ultimi mesi ci siamo ormai abituati a vedere il nome di Luca Guadagnino attaccato a qualsiasi nuovo progetto di Hollywood. E con qualsiasi intendiamo davvero qualsiasi: dopo il successo di Chiamami col tuo nome, negli Stati Uniti sembrano aver deciso che Guadagnino è il regista totipotente, quello che può girare qualsiasi film a prescindere da storia, genere, attori, ambientazione. Se ha (ri)fatto Suspiria, si saranno detti i produttori di Hollywood, può rifare anche Scarface. E infatti per un periodo Guadagnino era dato per certo come regista del remake di Scarface. Che, vale la pena ricordarlo, è un gangster movie, quanto di più lontano da tutto quello che il regista ha fatto fin qui.

Dal progetto Scarface Guadagnino alla fine si è tirato fuori, ma non certo per mancanza di voglia: è che pure la sua giornata è fatta di 24 ore, pure il suo anno conta 365 giorni e quindi nemmeno lui può fare davvero tutto. Quindi alla fine Guadagnino è stato costretto ad abbandonare un film per concentrarsi su gli altri circa dieci che gli restano. Per esempio: da Deadline abbiamo appreso oggi che in estate comincerà le riprese di After the Hunt, un thriller che avrà come protagonisti Julia Roberts e (pare, l’ufficialità ancora manca) Andrew Garfield. Fino a ieri, sembrava invece che il prossimo progetto di Guadagnino sarebbe stato l’adattamento di Camere separate di Pier Vittorio Tondelli (in questo caso l’attore protagonista è invece già scelto: sarà Josh O’Connor, che vedremo se anche in questo caso ci fornirà un nuovo esempio di quella bellezza zozza con la quale ormai lo identifichiamo).

Ma il Guadagnino-verse continua a espandersi, anche oltre il cinema. Durante l’ultima Mostra del cinema di Venezia, per esempio, era stato avvistato mentre chiacchierava con Jacob Elordi. Argomento della conversazione: un possibile casting di Elordi nella serie tv basata su Le schegge di Bret Easton Ellis, adattamento del quale Guadagnino è ovviamente il regista. Fresco del buon successo riscosso da Challengers, Guadagnino ha scelto di continuare il sodalizio con lo sceneggiatore Justin Kuritzkes affidando a lui anche la scrittura di Queer, altro adattamento letterario, trasposizione su schermo grande del romanzo omonimo di Wlliam S. Burroughs, protagonista Daniel Craig, che stando alle indiscrezioni fin qui circolate potrebbe essere presentato in anteprima a Venezia. Una persona normale a questo punto direbbe: può bastare così, per un po’ di tempo non prendo altri lavori. E invece, senza che nessuno glielo abbia nemmeno chiesto, Guadagnino ha pure finito di scrivere un sequel di Chiamami col tuo nome, una prosecuzione della storia dei personaggi di Timothée Chalamet e Armie Hammer (per quest’ultimo sarà difficile accettare la parte, visti i suoi trascorsi giudiziari e la reputazione distrutta). Ah, e poi: un adattamento del Signore delle mosche di William Golding. E vedremo domani che novità ci saranno, vale a dire quale nuovo film Guadagnino accetterà di dirigere.

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.