Hype ↓
09:47 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Su Reddit c’è una città immaginaria dove vivono 87mila persone

09 Settembre 2019

«Gli abitanti, le strade e gli edifici sono finti. Ma l’assurdità, la purezza e il senso di comunità dei suoi utenti quotidiani stanno diventando reali», scrive Outline. Nonostante sia abitata da 87mila persone, Lower Duck Pond, questo il nome del centro cittadino creato due anni fa da un utente di Reddit, è anche il posto «più ospitale e bizzarro che non si trova su una mappa», commenta il sito. Almeno non su Google Maps. Perché i suoi abitanti, che discutono del più e del meno sulla chat “Have We Met?”, stanno prendendo in considerazione l’idea di creare una cartina geografica per aiutare i nuovi arrivati a orientarsi.

Come in una cittadina di provincia dalle improbabili dimensioni, a Lower Duck Pond si parla di quali edifici riparare nel quartiere, di come il negozio di panini abbia cambiato il suo menù o della manutenzione stradale. Ma si avanzano anche richieste di aiuto per ritrovare il gattino perduto. Tutto inventato, naturalmente. «L’idea originaria non era creare una finta città, ma semplicemente fare in modo che le persone fingessero di conoscersi. La cosa si è poi evoluta», spiega il suo fondatore David, uno studente di informatica.

Il mondo virtuale funziona grazie ai meccanismi dei giochi di ruolo. «È come un grande universo nato semplicemente dalla collaborazione e dall’interazione tra le persone. Se vuoi davvero essere coinvolto nella chat – continua David – devi conoscere i personaggi». E non mancano le celebrità. Come il metereologo John Levee (creato da un 22enne di Londra che posta con il nome di u/WanderCold) che aggiorna quotidianamente le previsioni del tempo. Spesso dal gioco può nascere anche un rapporto reale: «Alcuni si conoscono così a fondo da andare oltre i personaggi». La città non è certo Utopia, sottolinea Outline: a volte le cose possono diventare strane o sinistre. Ma almeno non ci si annoia mai. Di recente, ad esempio, un finto omicidio ha colto tutti di sorpresa.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.