Hype ↓
00:14 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Su Reddit c’è una città immaginaria dove vivono 87mila persone

09 Settembre 2019

«Gli abitanti, le strade e gli edifici sono finti. Ma l’assurdità, la purezza e il senso di comunità dei suoi utenti quotidiani stanno diventando reali», scrive Outline. Nonostante sia abitata da 87mila persone, Lower Duck Pond, questo il nome del centro cittadino creato due anni fa da un utente di Reddit, è anche il posto «più ospitale e bizzarro che non si trova su una mappa», commenta il sito. Almeno non su Google Maps. Perché i suoi abitanti, che discutono del più e del meno sulla chat “Have We Met?”, stanno prendendo in considerazione l’idea di creare una cartina geografica per aiutare i nuovi arrivati a orientarsi.

Come in una cittadina di provincia dalle improbabili dimensioni, a Lower Duck Pond si parla di quali edifici riparare nel quartiere, di come il negozio di panini abbia cambiato il suo menù o della manutenzione stradale. Ma si avanzano anche richieste di aiuto per ritrovare il gattino perduto. Tutto inventato, naturalmente. «L’idea originaria non era creare una finta città, ma semplicemente fare in modo che le persone fingessero di conoscersi. La cosa si è poi evoluta», spiega il suo fondatore David, uno studente di informatica.

Il mondo virtuale funziona grazie ai meccanismi dei giochi di ruolo. «È come un grande universo nato semplicemente dalla collaborazione e dall’interazione tra le persone. Se vuoi davvero essere coinvolto nella chat – continua David – devi conoscere i personaggi». E non mancano le celebrità. Come il metereologo John Levee (creato da un 22enne di Londra che posta con il nome di u/WanderCold) che aggiorna quotidianamente le previsioni del tempo. Spesso dal gioco può nascere anche un rapporto reale: «Alcuni si conoscono così a fondo da andare oltre i personaggi». La città non è certo Utopia, sottolinea Outline: a volte le cose possono diventare strane o sinistre. Ma almeno non ci si annoia mai. Di recente, ad esempio, un finto omicidio ha colto tutti di sorpresa.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.