Hype ↓
20:55 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Su Reddit c’è una città immaginaria dove vivono 87mila persone

09 Settembre 2019

«Gli abitanti, le strade e gli edifici sono finti. Ma l’assurdità, la purezza e il senso di comunità dei suoi utenti quotidiani stanno diventando reali», scrive Outline. Nonostante sia abitata da 87mila persone, Lower Duck Pond, questo il nome del centro cittadino creato due anni fa da un utente di Reddit, è anche il posto «più ospitale e bizzarro che non si trova su una mappa», commenta il sito. Almeno non su Google Maps. Perché i suoi abitanti, che discutono del più e del meno sulla chat “Have We Met?”, stanno prendendo in considerazione l’idea di creare una cartina geografica per aiutare i nuovi arrivati a orientarsi.

Come in una cittadina di provincia dalle improbabili dimensioni, a Lower Duck Pond si parla di quali edifici riparare nel quartiere, di come il negozio di panini abbia cambiato il suo menù o della manutenzione stradale. Ma si avanzano anche richieste di aiuto per ritrovare il gattino perduto. Tutto inventato, naturalmente. «L’idea originaria non era creare una finta città, ma semplicemente fare in modo che le persone fingessero di conoscersi. La cosa si è poi evoluta», spiega il suo fondatore David, uno studente di informatica.

Il mondo virtuale funziona grazie ai meccanismi dei giochi di ruolo. «È come un grande universo nato semplicemente dalla collaborazione e dall’interazione tra le persone. Se vuoi davvero essere coinvolto nella chat – continua David – devi conoscere i personaggi». E non mancano le celebrità. Come il metereologo John Levee (creato da un 22enne di Londra che posta con il nome di u/WanderCold) che aggiorna quotidianamente le previsioni del tempo. Spesso dal gioco può nascere anche un rapporto reale: «Alcuni si conoscono così a fondo da andare oltre i personaggi». La città non è certo Utopia, sottolinea Outline: a volte le cose possono diventare strane o sinistre. Ma almeno non ci si annoia mai. Di recente, ad esempio, un finto omicidio ha colto tutti di sorpresa.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.