Hype ↓
04:25 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Ne siamo usciti più stanchi

Il goffo ritorno del Presidente del Consiglio a reti unificate ci ha ricordato quanto ancora ci sia da fare. Ne avremo le forze?

19 Ottobre 2020

Se il ritorno dell’ora solare – l’inizio delle tenebre invernali, sancito dalla legge – fosse coinciso con la riapparizione della diretta televisiva e streaming del Presidente del Consiglio, sarebbe stato ironico, oltre che simbolico: di nuovo un goffo discorso alla nazione, di nuovo incerti provvedimenti restrittivi, di nuovo, dall’altra parte dello scranno, davanti agli schermi, paure sfumate ma minacciose, e ancora l’impressione che si stia agendo troppo poco, troppo tardi, troppo per caso. Invece Giuseppe Conte, dal cortile di Palazzo Chigi, ha anticipato le tenebre di una settimana piena, e per la verità annunciando regole che hanno ancora molto poco di restrittivo, o di simbolico.

Come si percepiva, a fine aprile, la primavera della fine degli isolamenti, del lento e parziale ritorno alle libertà dopo quei due mesi di inedito lockdown, allo stesso modo in questo fine settimana di metà autunno si avverte qualcosa di opposto, più oscuro, minaccioso, o forse soltanto, soprattutto, stancante. Ho fatto una passeggiata solitaria, domenica sera, alcune ore prima dell’annuncio del Presidente, nelle strade intorno a casa mia, vecchio quartiere di Milano nord con vista sullo skyline che, negli ultimi mesi, ha continuato a mutare e costruirsi con nuovi edifici. Ho percorso, istintivamente, lo stesso tragitto che percorrevo un paio di volte alla settimana a marzo e aprile, per sgranchirmi le gambe e gli occhi. Nessun paragone, solo il normale silenzio di una domenica di cielo grigio a metà ottobre, ma la sensazione, nell’attesa del Dpcm serale, quel déjà-vu di annunci epocali, era quella di un film già visto, e allo stesso tempo diverso.

Alcuni amici, amiche e conoscenti, nelle ultime settimane, si sono detti convinti di aver percepito, rispetto all’estate, un netto aumento del numero di sirene di ambulanza. Non sapevo se fosse soltanto una suggestione o il frutto, invece, di un istinto matematico particolarmente sviluppato. All’inizio ero piuttosto certo della prima ipotesi. Ora inizio a credere alla seconda.

La chiamiamo seconda ondata, eppure ha poco a che fare con la prima, sotto diversi punti di vista. Quantomeno, noi non siamo più nello stesso posto. Non ci faremo travolgere come la prima volta, pensavamo. Siamo più consapevoli, almeno così crediamo, di dove il virus può nascondersi e attaccare: e sappiamo, quindi, che il lavaggio mani è ancora una fondamentale liturgia igienica, ma non siamo più così terrorizzati dalle superfici, dalle suole delle scarpe, dalla frutta e verdura come vettori di pandemie; non si cambia più di marciapiede quando incontriamo altri esseri umani, anzi condividiamo con fiducia le strade, le piazze, sapendo che – così ci hanno insegnato – con una mascherina tutto, o quasi, è sopportabile all’aria aperta. Eppure qualcosa della primavera è rimasto, incastrato nel setaccio delle abitudini: i colpi di tosse sentiti per strada, di nuovo, ci fanno voltare allarmati o sospettosi, come era già a fine febbraio, prima che imparassimo a distinguere, da bravi primari autodidatti, la tosse secca da quella grassa, e i sintomi di un raffreddore stagionale da quelli di un potenziale Covid-19.

A maggio e giugno non ne eravamo usciti né migliori né peggiori, piuttosto quasi tutti più poveri, a volte disoccupati, spesso stressati o debilitati psichicamente, che ce rendessimo conto o meno. Ma l’aria calda era già alle porte, e così la libertà da riabbracciare. Oggi è evidente come, soprattutto, ne siamo usciti più stanchi: perché ci avevamo creduto tutti, che non saremmo tornati qui, o almeno non così tanto e non così drammaticamente. Che se i contagi aumentavano era merito dei tamponi, e se si riempivano gli isolamenti domiciliari e non gli ospedali ci trovavamo a che fare con un virus indebolito, che colpiva sia ex cavalieri del lavoro che calciatori di Serie A, e però li lasciava andare poi tutti, dopo un paio di settimane e senza troppi drammi. Le conversazioni si riaggiustano, di nuovo: se prima Napoli-Juventus ci aveva illuso di aver riportato le chiacchierate tipicamente da bar nel posto più adatto, oggi sono di nuovo le terapie intensive, l’indice Rt, il numero di tamponi e le chiusure delle scuole, argomenti che avevamo studiato abbondantemente e speravamo di poter dimenticare. Come prima, ma diverso.

Non è una seconda ondata perché è più difficile, se non quasi impossibile, trovare quel sentimento di curiosità nella tragedia che aveva pure caratterizzato il primo, devastante, impatto con la pandemia: non abbiamo più voglia di panificare, di fermentare, di incontrarci su Zoom per bere un bicchiere di vino facendoci forza a vicenda con gli altri amici isolati. Si è vista, questa triste consapevolezza, anche dalla diminuzione netta delle battute su Giuseppe Conte e il suo ritorno a reti unificate, che erano poche, e logore, fiacche come gli umori che ci troviamo addosso.

Se manca il terrore dell’ignoto, è subentrata la spossatezza per il fin troppo noto. Il virus, oggi, non è così dissimile dal marziano che atterra a Roma e, nel giro di pochi mesi, finisce per annoiare quelli che prima ne erano spaventati, e poi soltanto stupiti. È sparito lo sgomento, quello che si deve ai leviatani, ed è subentrata la stanchezza e la frustrazione. Non abbiamo imparato in fondo niente, se non ad avere più paura: perché le ricadute sono sempre peggiori delle prime volte, e sui balconi a fare amicizia, a novembre, non ci si può stare facilmente come ad aprile.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero