Hype ↓
14:37 martedì 15 luglio 2025
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

Quali sono le location apparse di più nei film, Paese per Paese

08 Marzo 2021

Un archivio incredibile di film, con pellicole girate dal primo gennaio del 1900 al 31 dicembre del 2020, che riproducono storie, scene, incontri ma che rivelano soprattutto le location in cui sono state girate. Tra piazze, monumenti e vie d’America ai paesaggi dell’Africa passando per l’Italia, in cui la location più ripresa dai registi è stata Piazza San Marco a Venezia. Si tratta del lavoro grafico realizzato dai Visual data analyst di NetCredit, che hanno elaborato numeri e immagini prese da un lunghissimo elenco di film dell’IMDb, tracciando una mappa (prima mondiale e poi divisa continente per continente, nazione per nazione e anche zona per zona) che racchiude tutti i luoghi più comunemente filmati dai registi. Secondo la mappa, è possibile intuire anche quale sia il luogo più filmato al mondo in assoluto: Central Park di New York (tra gli ultimi c’è Un giorno di pioggia a New York, ma sono talmente tanti che non si possono contare), mentre Trafalgar Square a Londra è la location più ripresa d’Europa.

Le cascate del Niagara, il Barefoot Hotel in Honduras, la prigione di Guantanamo, poi Machu Picchu per il Perù, la Torre Eiffel per la Francia, il casinò di Monte Carlo per Monaco, Petra, Hagia Sofia per la Turchia, Il Monte Everest per il Nepal e il Monte Fuji per il Giappone. E poi l’Italia con Piazza San Marco, ripresa ricordiamo (ma sono solo i più iconici), da Luchino Visconti, avvolta nella nebbia e attraversata da Nosferatu in Nosferatu a Venezia (1986), nella scena finale del Talento di Mr. Ripley (1999) che si svolge ai tavolini del caffè Florian, e ancora in Casino Royale e con la ripresa della gondola-hovercraft di James Bond in Moonraker – Operazione spazio (1979), di certo il mezzo di trasporto più singolare che abbia mai attraversato la piazza. E forse uno dei più pericolosi, dato che Roger Moore si ribaltò diverse volte.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.