Hype ↓
14:32 mercoledì 19 novembre 2025
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.

L’indice Maya

E se davvero il mondo finisse oggi? Abbiamo provato a fare due conti in tasca al pianeta per vedere come se l'è cavata fino ad ora

21 Dicembre 2012

“Grazie” a una interpretazione errata del funzionamento del calendario Maya, oggi 21 dicembre 2012, in teoria a un certo punto dovrebbe finire il mondo e ovunque sarà tutto un gran fiorire di discorsi in merito. Per celebrare l’evento, l’autore di Focus che è in me ha pensato di tracciare una stima di come se l’è cavata finora il nostro pianeta e specialmente l’umanità, attraverso una serie di dati interessanti o anche solo curiosi. Hai visto mai che tra qualche ora non ci ritroveremo davvero tutti a volteggiare nel nulla cosmico, perlomeno si avrà qualcosa con cui intrattenere il proprio vicino.

4,54 miliardi di anni: Età della Terra (secondo il calcolo scientificamente più accreditato fatto dal geologo americano G. Brent Dalrymple)

510,110,000 km quadrati è l’area del nostro pianeta

5.976.000.000.000.000.000.000.000 chilogrammi, è il suo peso

108 miliardi: Numero di esseri umani vissuti fino a oggi (stima arrotondata per eccesso del Population reference bureau)

6,5%: La percentuale di esseri umani vivi nel 2012 sul totale di quelli mai vissuti (stessa fonte)

108 miliardi: Le divinità mai esistite secondo chi ritiene che ogni uomo plasmi il proprio concetto di divino

4.200: Numero di culti religiosi tuttora attivi e registrati, non scientificamente, da Adherents.com

6.909: Le lingue parlate nel mondo, compresi alcuni dialetti. Solo il 3% di esse si parlano in Europa (fonte Ethnologue)

171.476: Le parole inglesi contenute nell’ultima edizione dell’Oxford English Dictionary. A queste vanno aggiunte 47.156 parole obsolete e circa 9.500 derivati

69 trilioni di dollari in 2011 $: È stato il Prodotto interno lordo del mondo nel 2011 (CIA World Factbook)

700 circa: Le specie di dinosauri a cui abbiamo dato un nome (si calcola ne restino almeno altrettante da scoprire) (fonte: U.S. Geological Survey)

2.700 A.C. : Data della prima guerra, tra Sumeri ed Elam, per la quale disponiamo di documentazione

Più di 3.000: Stima per difetto delle guerre documentate a partire da allora

250 – 26: Stima più ottimistica e più pessimistica del numero dei giorni di pace dalla prima guerra documentata (G.C. Kohn, Dictionary of wars)

193: Numero degli stati membri delle Nazioni Unite

195: Numero delle nazioni riconosciute dal Dipartimento di Stato Americano

129,864,880: Numero di libri scritti dall’inizio della storia moderna (calcolo algoritmico di Google Books)

1,8 milioni: Numero di film registrati su IMDB.com (il primo è del 1898)

130 milioni: Le canzoni archiviate fino a questo momento nel database di Gracenote

1 miliardo: Numero di autoveicoli in uso in tutto il mondo nel 2010, anno in cui si è superata per la prima volta questa soglia (fonte Wardsauto)

59,9 milioni: Numero di automobili prodotte nel 2011 (fonte Oica)

5 miliardi: Numero di pizze vendute ogni anno nel mondo (fonte Statistic Brain)

47 miliardi: Numero di Big Mac venduto dal primo nel 1967 (stessa fonte)

1 milione: Il numero di vegani che vivono negli Usa (stessa fonte)

1 quintiliardo (1.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000): Stima del numero di insetti che vivono sulla Terra in ogni dato momento (fonte Embery, Joan e Lucaire, Ed, Collection of Amazing Animal Facts. 1983)

136: Stima dei chili di insetti presenti sul pianeta per ogni chilo di essere umano (stessa fonte)

307 milioni: Il numero di laghi presenti sulla terra

400 miliardi: Il numero di alberi presenti sulla Terra secondo una stima fatta dalla Nasa nel 2005

115,61 metri: È l’altezza di Hyperion, l’albero più alto del mondo (20 metri più del Big Bang)

2,3 miliardi di tonnellate: Il peso totale del calcestruzzo che produciamo ogni anno secondo il World Business Council for Sustainable Development

27: Le città con più di 10 milioni di abitanti al mondo (fonte: Citypopulation.de)

8,26 miliardi: Il numero delle pagine web indicizzate alla data di ieri

65,7%: La percentuale della popolazione mondiale che non ha mai utilizzato internet nel 2011

75%: La percentuale della popolazione mondiale che ha accesso a servizi di telefonia mobile

Circa 7 milioni è il numero di discendenti dei Maya che vivono attualmente tra Messico e America Centrale

242 le date in cui si aspettava la fine del mondo prima di oggi (qui le trovate tutte)

18 milioni: Dividendo rudimentalmente il numero degli abitanti del pianeta per il numero dei giorni dell’anno si scopre che probabilmente le persone che compiono gli anni il giorno della fine del mondo sono circa 18.000.000. Io ne conosco 2. Auguri.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.