Hype ↓
14:21 lunedì 24 novembre 2025
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzo ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Perché si sta parlando del video di Lil Nas X

Dura solo 3 minuti e 10 secondi ma "Montero (Call me by your name)" è stato definito una svolta epocale per gli artisti queer.

di Studio
30 Marzo 2021

Che Lil Nas X fosse un tipo in gamba l’avevamo già intuito l’estate scorsa, quando con la sua “Old Town Road”, prima canzone country rap a diventare mainstream, aveva battuto i record di Mariah Carey e “Despacito”. Quest’anno Montero Lamar Hill è tornato in grandissimo stile, con un progetto (chiamarlo video o singolo è un po’ riduttivo) che ha fatto impazzire la comunità queer e non solo. La canzone si chiama come lui, Montero, più una parentesi (“Call Me By Your Name”) che oltre a richiamare il film di Luca Guadagnino tratto da libro di André Aciman (lo scrittore ha voluto prendere parte al dibattito e si è dichiarato totalmente fan) si oppone al titolo che è appunto il vero nome dell’artista, uno che ha deciso di chiamarsi Lil Nas X perché «tutti adesso si devono chiamare Lil Qualcosa».

Premessa essenziale al video è la lettera scritta al se stesso quattordicenne che il rapper ha pubblicato sul suo profilo Instagram: «Caro Montero di 14 anni, ho scritto una canzone con il nostro nome. Parla di un ragazzo che ho incontrato l’estate scorsa. So che abbiamo promesso di non fare mai coming out pubblicamente, so che abbiamo promesso di non essere mai “quel” tipo di persona gay, so che abbiamo promesso di morire con il segreto, ma questo aprirà le porte a molte persone queer. Sarà spaventoso per me, la gente si arrabbierà. Ma la verità è che lo sto facendo. Ti mando amore dal futuro». Il video inizia con la voce fuori campo di Lil Nas X: «Nella vita nascondiamo le parti di noi stessi che non vogliamo che il mondo veda. Le rinchiudiamo. Diciamo loro “no”. Le bandiamo. Ma qui non lo facciamo».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lil Nas X (@lilnasx)

Dopo questo intro ci caliamo insieme al protagonista in un trip che potremmo tranquillamente definire “dantesco”, diretto da Lil Nas X stesso insieme a Tanu Muino. I riferimenti sono tanti: c’è Arca, c’è la sessualità visionaria e pulsante di George Michael in “Freeek” (2002) e molto altro. Il video è così denso che ognuno, commentandolo, cita qualcosa di diverso. Tutti, però, sembrano d’accordo nel definirlo una svolta epocale nell’auto rappresentazione degli artisti queer. L’analisi più puntuale e minuziosa pubblicata finora è sicuramente quella di Philip Picardi, che nella sua newsletter definisce il video «theologically brilliant» e lo esamina punto per punto insieme a Olga M. Segura, autrice di Birth of a Movement: Black Lives Matter and the Catholic Church e firma culturale del National Catholic Reporter.

Oltre alla ricercatezza degli effetti grafici, quello che colpisce è la freschezza con cui Lil Nas X mescola storia e mitologia, realtà e fantasia, moda e cultura queer – il peccato originale e Maria Antonietta, il Simposio di Platone e il Colosseo, il plug anale in metallo che uccide il protagonista (gli arriva in testa, lanciato da un hater) e i boxer di Calvin Klein che indossa per sedurre il diavolo – e, come molti hanno sottolineato su Twitter, la sensualità schietta e risoluta del protagonista – ricordiamolo: nero, gay e protagonista di un’avventura biblica – che non si fa alcun problema a twerkare sul diavolo simulando chiaramente un amplesso (dopo averlo raggiunto scivolando come un pompiere lungo un palo da lap dance che arriva fino al centro della Terra, ovviamente). La risposta definitiva a chi ha criticato l’eccessiva sessualità del video l’ha data un fan che ha twittato: «se non ti fai Satana in persona non stai vivendo davvero». Ma, battute a parte – e sono una parte importantissima nel linguaggio di Lil Nas X – il più grande traguardo di “Montero” è sicuramente la capacità di sollevare questioni fondamentali con uno stile al tempo stesso ironico e accessibile in un video della durata di 3 minuti e 10 secondi.

Il viaggio che conduce il nostro eroe alle porte dell’inferno è ricco di citazioni, riferimenti, bellissime immagini, ma non c’è dubbio: è quando tutto diventa rosso che la situazione si fa entusiasmante. Un po’ perché, dalla notte dei tempi, l’inferno è sempre più interessante del paradiso (l’ha dimostrato, per primo, il nostro carissimo Dante), un po’ perché è tutto strepitoso: dalla cura con cui viene raffigurato il paesaggio alla rappresentazione di Satana. Dopo averlo sedotto, Lil Nas X gli ruba le corna e si appropria del suo ruolo. Secondo la lettura suggerita da Lil Nas stesso, il finale è un riferimento agli omofobi convinti che gli omosessuali vadano all’inferno. La detronizzazione del diavolo è un modo per «annientare il sistema di giudizi e punizioni che ci ha terrorizzato e impedito di essere noi stessi». Senza dimenticare la strizzata d’occhio agli estremisti di destra, che nel 2019 l’avevano accusato di satanismo. Rolling Stone ha pensato bene di intervistare un importante satanista che, in effetti, ha confermato di aver apprezzato moltissimo il video di “Montero”. C’è da dire che  non è l’unico, visto che in pochi giorni ha superato le 42 milioni di visualizzazioni.

La ciliegina sulla torta sono le scarpe. In collaborazione con il collettivo MSCHF, esperto in questo genere di “trollate”, Lil Nas X ha realizzato un paio di sneaker sataniche per accompagnare il lancio della canzone. Una versione rossa e nera delle Nike Air Max ’97 rinominata “Satan Shoes” che, a sentir loro, conterrebbero una goccia di sangue umano nella suola. Ne sono state realizzate solo 666 paia. Le scarpe sataniche si contrappongono a un grande classico del collettivo, le “Jesus Shoes” – sempre Nike Air Max ’97 ma con l’acqua santa nelle suole. Al lancio delle Jesus Shoes il direttore creativo di MSCHF era rimasto un po’ deluso perché né Nike né il Papa l’avevano degnato di attenzione. Grazie alle Satan Shoes ha ottenuto quello che voleva: Nike ha fatto causa al collettivo perché avrebbe danneggiato la reputazione del marchio in quanto, dall’uscita del video, molti consumatori crederebbero ora «che Nike stia sostenendo il satanismo». Ora MSCHF dovrà pagare i danni d’immagine. Una conclusione perfettamente in linea con lo stile di Lil Nas X, che oltre a essere un grande artista, si è dimostrato un troll geniale.

Articoli Suggeriti
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzo ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Leggi anche ↓
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzo ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.