Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’evoluzione della barra di scorrimento

La barra di scorrimento (scroll bar) è uno degli elementi portanti delle interfacce dei computer, un oggetto oblungo e verticale accompagnato da due frecce (una verso l’alto e una verso il basso) che da sempre ci orienta nella navigazione di cartelle e documenti. Si scivola e si ritorna su con facilità, e sapendo sempre a che punto della “discesa” si è.
La prima scroll bar di cui si ha ricordo è data 1981 e si trovava nello Xerox Star: per quanto primitiva, aveva già tutti gli elementi importanti: le barre laterali e le frecce. Due anni dopo è Apple a creare la sua versione di barra, prima con Lisa e poi – un anno dopo – col Mac.
Per quasi vent’anni, come nota BuzzFeed, lo scrolling si è evoluto poco, giusto un po’ esteticamente, ma nel 2008 è cambiato profondamente con l’avvento dell’iPhone e di un’interfaccia basata sui polpastrelli e i movimenti delle dita, non su un mouse. Una rivoluzione che dagli apparecchi mobile è approdata ai computer (come si nota negli ultimi due esempi da destra nell’illustrazione), diffondendosi viralmente e trasformando la barra da “strumento di navigazione” a semplice bussola, un indicatore di posizione.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.