Hype ↓
21:18 mercoledì 12 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Le vittime del terrorismo in Europa (grafici)

16 Novembre 2015

Gli attentati del 13 novembre a Parigi sono stati solo gli ultimi di una serie di attacchi di matrice religiosa avvenuti negli ultimi dodici mesi in Francia. Hanno causato la morte di almeno 132 persone, più che in tutte le stragi degli ultimi 25 anni messe insieme, secondo i numeri del portale Global Terrorism Database. Una serie di grafici realizzati da Five Thirty Eight mostra il numero di morti causate dal terrorismo dagli anni ’70 ad oggi, in Francia e in tutta l’Unione europea. Cifre decisamente ribassate dal 2000 in poi, ma che presentano picchi in coincidenza con alcuni degli attentati più celebri degli ultimi 15 anni: da quello di Madrid nel 2004 (che costò la vita a 191 persone) alla crisi degli ostaggi in Russia dell’anno seguente, ai fatti della metropolitana di Londra del 2005. La maggior parte di questi attentati sono stati motivati in senso religioso.

bialik-datalab-parisattacks-11

L’incremento di questo tipo di attacchi è coinciso con la diminuzione degli attentati di matrice separatista. Five Thirty Eight ha utilizzato i dati forniti dall’Europol per disegnare due grafici che mostrano gli arresti per terrorismo separatista, da una parte, e ispirati dalla religione dall’altra. Il risultato sono due trend completamente opposti, sia in Francia (dove nell’ultimo anno si è assistito a 50 attentati dei separatisti corsi) che negli altri Paesi Ue. Inoltre emerge una differenza di modalità: nei Paesi europei i primi hanno portato soprattutto a distruzione di proprietà, e dal 2006 al 2014 alla morte di 48 persone (ovvero meno della metà delle vittime della recente tragica notte parigina).

bialik-datalab-parisattacks-2

bialik-datalab-parisattacks-3

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.