Hype ↓
09:15 venerdì 22 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

Le modelle non cadono più

Le top tornano sulle passerelle al posto delle new faces, e diminuiscono le cadute in show.

29 Settembre 2011

L’unica forma di crudeltà rimasta a chi detesta il fashion biz è ridere delle silhouette che capitolano a terra in mezzo a muri di flash e taccuini scribacchiati. Perché se una falcata da amazzone è interrotta da un tentennamento di troppo, da un allungo ambizioso o da décolletées traditrici, lo spettatore che osserva lo show gode (anche se lo gurda da un monitor) . E di una goduria impagabile.

La certezza di questo sadismo quotidiano è nel classico résumé da “classifica delle modelle più brave della classe” che i vari New York Magazine & co stilano a ogni fine di fashion week, dove oltre ai cachet compare chi è caduta e dove. Non importa che le stagioni delle modelle siano tornate a circuire la Moda, né che nomi dati per morti -come atlete in disuso- siano tornati alla ribalta, e neppure che i budget si gonfino per un volto che passa con nonchalance dalle campagne per catene nazionalpopolari a quelle di brand esclusivi. Non importa, insomma, sapere che ora le modelle sono tornate di moda. Molto si riduce nel vederle cadere in quelle tre occasioni all’anno e riderne quasi fosse la più classica gag di Stanlio & Olio: tu, modella, sei la signora alta e sottile il cui barboncino ti passa tra le gambe facendoti cadere.

Eppure le chicche di sadismo quest’anno scarseggiano: questa Fashion Week le modelle non sono (quasi) cadute. È un pronostico della prossima femminilità primavera estate 2012? Ci sono buone probabilità che le scarpe da indossare la prossima stagione siano più comode, che ora la camminata è meno scenica e più piantata a terra – meno Nikita e più ragazze della porta accanto-? O che franare ai piedi dei front row con le Wintour del caso sia un’umiliazione che anche le modelle più teen non vogliono subire? Forse la soluzione è da cercare più che in stiletti non assassini quanto nei cast stellari che la dicono lunga anche sullo stato delle casse dei brand. Se invece di guardare gambe alla Bambi tremare sotto l’incedere della musica nu-rawe si guardassero i volti che hanno sfilato da quasi tre settimane di fashion show si capirebbe perché in passerella nessuna teme la caduta fantozziana.

Nomi grossi=falcata stabile? Forse, visto che la modella della FW all’alba di Parigi è Natasha Poly, top che si pensava si fosse giocata tutto due stagioni fa. Ma non solo. I volti che hanno tiranneggiato nelle campagne pubblicitarie tutto l’anno conquistano le scene anche nei recenti show. Tra tutti Bianca Balti, che ha aperto la sfilata-harem di Dolce&Gabbana smettendo momentaneamente i panni di Nostra Signora Tim. E per una rischio sovraesposizione c’è un’altra, Daria Strokus, che da sempre si gestisce full di sfilate e che nonostante l’alto tasso di probabilità viste le passerelle fatte, non ha mai osato cadere in sfilata e ancora si permette di aprire gli show (di Jil Sander e Alberta Ferretti). Per una Lindsey Wixson ex miuccina e ora apripista della collezione di Versace che, forse con l’ansia della prestazione, è caduta, altre modelle “troppo grandi per” riportano l’esperienza del non cadere in show: da guardare e prendere (ancora) lezioni, Karmen Pedaru.

Chiudiamo l’annata e archiviamo il sadismo? A rispondere sull’argomento con netta ironia ci aveva pensato Vogue Italia l’anno scorso con una cover per il numero di gennaio 2010 iconica:  Karlie Kloss, una modella navigata (che non poteva più permettersi cadute in diretta) che arrivata allo status quo di top è stata volto e soprattutto corpo della copertina in cui frammenti-polaroid illustravano una caduta magistrale.  Le passerelle sono tornate alle top, e anche a sandali e mocassini rasoterra. C’è poco da ridere quando gli show costano ancora così tanto e quando per riportare in alto lo “standard scenico” è necessario pagare cachet a Poly, Strudbegger e alla corrucciata Valerjia Kelava (salita in classifica dopo sole due stagioni) per evitare débacle riprese e youtubate all’infinito. E le new faces stanno a guardare e senza cadere:  vedi la it girl della prossima stagione, Daga Ziober segnata dagli addetti ai lavori come prossima erede di Arizona Muse, la top mamma che con una sola passerella (Prada l’estate scorsa) aveva imposto la nuova falcata da show cioè stabile, ferma, maschile. Infallibile.

Piedi ben piantati per terra allora, perché se a Milano si è vista tanta couture “vendibile”, sono piovute ammonizioni allo stile troppo cacofonico di alcune stylist e blogger,  e la Settimana più attesa è scivolata senza maxi clamori e molta emotività espressa senza puzza sotto il naso, (vedi la soundtrack dello show di Marni con un’eterea scoperta,  Lia Ices che ha spezzato una volta per tutto l’obbligo di musiche gangsta per le sfilate) il messaggio è chiaro: distazioni e colpi di testa non sono più ammessi. Vietato cadere dunque.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.