Hype ↓
18:04 mercoledì 9 luglio 2025
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Le foto della settimana – 3

La foto-storia di Fox Sports sul calcio estero (ma soprattutto Premier League): la rissa Wenger-Mourinho, tifosi di Liverpool e Chelsea, le grandi parate di De Gea e l'ennesima tripletta di Cristiano Ronaldo.

06 Ottobre 2014

Continua la collaborazione tra il network Fox Sports e Undici: ogni settimana Fox ci fornirà alcune tra le migliori immagini per raccontare, attraverso una sorta di foto-storia, alcuni dei momenti più particolari del weekend calcistico europeo. Questa settimana c’è ancora la Premier League. La gallery su Fox è a questo indirizzo. Cliccando sulle immagini si apre la gallery.

Se doveva essere spettacolo, tensione, boati e proteste, spettacolo, tensione, boati e proteste sono arrivati: Chelsea e Arsenal, in una delle partite più attese dell’anno, si sono scontrate e ha avuto la meglio il Chelsea, Mourinho ha battuto ancora Arsène Wenger, l’organizzazione Blues ha annichilito la troppo inesperta difesa Gunners. E poi Fabregas, certo. Le voci dicono che la sua prima destinazione, in quest’estate di spese pazze di Premier League, sarebbe dovuta essere north London, l’ovile, dal Maestro alsaziano, e che invece proprio i Gunners l’abbiano rifiutato. Lui è andato al Chelsea, si è messo la maglia numero 4 e ha portato, assist su assist, Mourinho al primo posto. È di Cesc il lancio di quaranta metri che smarca Diego Costa, scappato via a un imbarazzante Mertesacker, davanti al portiere per il 2-0. E però, non solo i due gol: il fallo di Cahill su Sanchez nel primo tempo, punito con il giallo ma meritevole del rosso, la rissa tra Wenger e Mourinho, il “mani” di Fabregas non punito, l’infortunio di Courtois che ha riportato tra i pali Petr Cech. Chelsea-Arsenal è stata una partita memorabile, e il distacco tra Blues e Gunners inizia a farsi ampio: 19 punti per i primi della classe, solo 10 in 7 partite per gli ex Invincibles, ancora troppo poco per una squadra che non si accontenta più dei quarti posti nevicati negli ultimi anni.

Il Manchester United, invece, torna al quarto posto: Van Gaal dimostra che le sue squadre partono piano e accelerano poi, e vince 2-1 sull’Everton (presente Ferguson) con i gol di Di Maria e Falcao (il primo in Premier League). Un bel gioco ma una difesa a tratti pessima: Shaw commette nel primo tempo un fallo da rigore rude e sconsiderato, e deve ringraziare De Gea che riesce a parare il tiro dal dischetto di Leighton Baines con la mano aperta sulla sua destra. Dopo il primo (gran) gol, Di Maria serve un assist forse involontario a Falcao che, in piena area e sul filo del fuorigioco, tocca facilmente in porta. In mezzo, il pareggio di Naysmith: ma lo United mostra ancora una difesa non all’altezza del compito. Se nel post partita Van Gaal ha definito «fantastica» la prestazione di De Gea, non è solo merito del rigore parato: al 93° minuto respinge con il braccio di richiamo un missile di Bryan Oviedo e firma una delle migliori parate dell’anno.

Rimanendo tra le grandi, il Liverpool torna a vincere contro il West Bromwich Albion: non c’è Balotelli, ma c’è Lallana, che segna al 45′ un gran gol, servito dal colpo di tacco di Jordan Henderson. Dopo il pareggio su rigore (molto discutibile) di Berahino, Henderson riesce a riportare i tre punti a Rodgers nei minuti finali. E poi, nelle zone alte, il City continua a vincere (2-0 al Villa, «miglior Manchester della stagione» secondo Pellegrini), il Southampton rimane sorprendentemente terzo con l’ennesima rete di Graziano Pellé, il Qpr ne prende due dal West Ham e rimane ultimo a 4 punti con Newcastle (2-2 con lo Swansea) e Burnley (2-2 a Leicester).

Due pillole di Spagna e Francia: il Real Madrid vince 5-0 nel “quasi derby” contro l’Athletic Bilbao, in cui Cristiano Ronaldo sigla la sua ventiduesima tripletta nella Liga, eguagliando un certo Di Stefano, e Benzema ne segna due. A Parigi, dove a dare il calcio d’inizio c’è Carl Lewis, il PSG non va oltre l’1-1 col Monaco nel big match della Ligue1 (apre le marcature Lucas al ’71, ma in pieno recupero un errore difensivo dei parigini spiana la strada al gol di Martial), scivolando a -7 dalla capolista Marsiglia.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.