Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
“L’America non parla più con Gheddafi.” Adesso?
La notizia è che, dopo Francia e Italia, anche gli Stati Uniti hanno riconosciuto il Consiglio nazionale provvisorio come solo interlocutore in Libia. Così recita un comunicato del Dipartimento di Stato, ripreso da The Voice of America.
U.S. Assistant Secretary of State for Near Eastern Affairs Jeffrey Feltman said Tuesday in the Libyan rebel stronghold of Benghazi that the United States is no longer speaking with Libyan leader Moammar Gadhafi.
Ripetiamo: the United States is no longer speaking with Libyan leader Moammar Gadhafi, l’America non parla più con Gheddafi.
Adesso gli Usa annunciano che hanno ufficialmente tagliato i ponti con Gheddafi, dopo oltre un mese e mezzo di bombardamenti. Chapeau per il tempismo.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.