Hype ↓
00:57 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

La stampante 3D anti gravità

28 Maggio 2013

Sono mesi e anni molto interessanti per la rivoluzione nella stampa. Se le classiche stampanti 3D sono già entrate nell’immaginario collettivo e anche sfruttate per scopi più o meno nobili (armi: qui un documentario molto bello firmato Motherboard su Cody R. Wilson, il 25enne che ha deciso di stampasi fucili automatici da solo, come hobby e lavoro; e pizza: qui si spiega come la Nasa stia finanziando un progetto per stampare cibo, iniziando con la pizza), l’evoluzione non si sta fermando e procede anzi a ritmi vertiginosi.

Poco tempo fa vi avevamo parlato della penna 3D, che permetteva di disegnare – letteralmente – nell’aria, grazie a un materiale plastico che a contatto con l’aria si raffredda e solidifica immediatamente. Oggi il sito The Verge ha pubblicato un video dell’azienda Mataerial, che produce una sorta di penna a tre dimensioni così grande che diventa qualcosa di molto simile a un robot (braccio meccanico) per costruire strutture, mobili, scheletri, alti anche ben più di un metro. La “bocca” del braccio meccanico espelle una sorta di liquido denso, in realtà fatto di polimeri che immediatamente si solidificano rendendo il “tratto” disegnato solido e resistente alla forza di gravità (come vedrete nella presentazione, si possono creare strutture partendo da una parete e sviluppandosi in orizzontale, senza alcun supporto). Mataerial ha assicurato che cambiando i coloranti del composto liquido è possibile ottenere anche varianti di colori.

I fondatori di Mataerial, Petr Novikov e Saša Jokić dell’Institute for Advanced Architecture of Catalonia (IAAC), sottolineano l’importanza di una linea a tre dimensioni che può seguire curve e movimenti più complicati, a differenza di piani bidimensionali rigidi. Il brevetto del robot è tuttora in fase di approvazione.


 

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.