Hype ↓
17:00 martedì 2 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

La settimana che verrà

Dalla giornata del silenzio al concerto di Nicki Minaj: un'agenda di appuntamenti e ricorrenze dal 6 al 12 luglio.

05 Luglio 2015

800px-Spiezer_Chronik_Jan_Hus_1485
Lunedì 6 luglio  Nel giorno della giornata mondiale del bacio, sapremo che fine farà la Grecia. Intanto il parlamento statale della Carolina del Sud si riunisce per decidere se abolire la bandiera confederata, ancora oggi utilizzata dalle istituzioni locali ma considerata razzista (qui per approfondire). Esattamente vent’anni fa iniziava il massacro di Srebrenica: l’offensiva serba sulla città bosniaca, che culminò nel massacro di settemila musulmani, cominciò infatti il 6 luglio del 1995. In tema violenza e non-violenza due compleanni antitetici: 1) Tenzin Gyatso, aka il Dalai Lama, che compie ottant’anni; 2) Curtis James Jackson III,  aka 50 Cent, che ne fa quaranta. A proposito di monete, la coincidenza del giorno: il 6 luglio del 1785, gli Stati Uniti adottavano il dollaro come valuta ufficiale. Su Mtv va in onda Surfer, una serie che segue tre ragazzi appassionati di surf, da Genova all’Australia. Seicento anni fa esatti, moriva sul rogo Jan Hus, il primo vero riformatore della Chiesa; succedeva a Costanza nel 1415. D’Angelo in concerto a Roma al Parco della Musica.

Martedì 7 luglio  Sono passati esattamente dieci anni dagli attentati di Londra: il 7 luglio del 2005 quattro estremisti islamici, che si rifacevano ad al-Qaeda, si fecero saltare in aria nella metropolitana della capitale e in un autobus uccidendo 52 persone e ferendone quasi settecento. Oggi Il ddl “Buona scuola” arriva alla Camera, ma inizia anche l’esame del ddl Boschi per la riforma del Senato. A Roma concerti di Robbie Williams; a Sestri Levante dove si tiene il Mojotic Festival, sale sul paco St. Vincent. Tutto questo non turberà il Giappone, dove si festeggia il Tanabata, o festa delle stelle: i giapponesi scrivono i loro desideri, insieme a poesie, e li appendono sugli alberi e sui bambù.

RoswellDailyRecordJuly8_1947Mercoledì 8 luglio  Un giorno avaro di ricorrenze, pigro, chissà che quest’anno non succeda qualcosa da ricordare.  Esattamente un anno fa iniziava Protective Edge,o Margine Difensivo, l’operazione israeliana su Gaza, chiamata da alcuni Terza Guerra di Gaza (qui per approfondire). Da segnalare la famosa edizione, nel 1947, del quotidiano Roswell Daily Record, quella che strilla che un Ufo è stato catturato nella cittadina del New Mexico. Un segnalazione musicale d’obbligo è Nicki Minaj a Milano, nel corso dell’Estathé Summer Festival: il video di “Anaconda” lo ricordate, sì? Quindici anni fa, invece, moriva FM-2030, il filosofo, scrittore e transumanista iraniano. Una delle sue frasi più celebri è: «Sono una persona del XXI secolo che è stato accidentalmente lanciato nel XX. Ho una profonda nostalgia per il futuro». Si chiamava Fereidoun M. Esfandiary, ma era contrario ai nomi convenzionali. Carlos Tevez giocherà la sua prima alla Bombonera di Buenos Aires.

Giovedì 9 luglio  La nazione più giovane del mondo celebra la sua giornata dell’indipendenza: la secessione del Sud Sudan, infatti, risale all’8 giugno del 2011. Già a pochi mesi dall’indipendenza il Paese africano aveva ottenuto l’attribuzione di un dominio di primo livello (l’equivalente di .it o .fr) su Internet. Due uscite ugualmente attese, ma diversissime, nei cinema italiani: Terminator Genisys e Giovani si diventa, il nuovo film di Noah Baumbach, il regista apprezzato di Frances Ha e Il calamaro e la balena.  Il 9 luglio cadono per l’Italia due date storiche: nel 1943 inizia lo Sbarco in Sicilia da parte degli alleati con mezzi anfibi; nove anni fa, invece, l’Italia batte ai rigori la Francia e diventa campione del mondo per la quarta volta. Un video nostalgico?  È anche il “compleanno” di Super Mario: Mario infatti apparve per la prima volta come personaggio secondario del videogame Donkey Kong, lanciato l’8 luglio del 1981 dalla Nintendo, che poi dedicò al personaggio la serie di giochi Mario Bros (qui un approfondimento sull’età dell’oro della Nintendo e delle altre console).

Venerdì 10 luglio  Le Bahamas celebrano l’indipendenza e da oggi il giorno dell’uscita dei nuovi dischi è ufficialmente venerdì, in 46 paesi del mondo (tra cui l’Italia). È inoltre la “giornata del silenzio” per i seguaci del guru indo-zoroastriano Merwan Sheriar Irani: per 24 ore consecutive non si proferisce parola. Tuttavia , per i nostalgici degli anni Ottanta, al Lucca Summer Fest suona e canta Billy Idol. Proprio quattro anni fa usciva l’ultima edizione del News of the World di Rupert Murdoch, travolto dallo scandalo delle telefonate (il primo numero uscì nel lontano 1843). Una cosa nasce invece nel 2008, e forse ce l’avete in tasca, più o meno: Apple introduce l’App Store. È anche, in un certo senso, il compleanno della Florida, che gli Usa acquistarono dalla Spagna. Succedeva nel 1845. Per i numerologi, 3 compleanni celebri nel segno del “4”: Jake LaMotta, il famoso Toro Scatenato, è ancora vivo e spegne 94 candeline; Alice Munro ne compie 84; Michele Serra 64.

Sabato 11 luglio  La Mongolia celebra la sua indipendenza, ma in realtà la Mongolia ha due giornate dell’indipendenza: l’11 luglio e il 26 novembre (la prima in ricordo della liberazione dalla dominazione cinese nel 1921 e la seconda della creazione della costituzione nel 1924). Anche Benin e Burkina Faso festeggiano l’indipendenza. Prima udienza del processo all’ex nunzio apostolico dominicano Wesolowski accusato di reati connessi alla pedofilia. Buone notizie per chi vive al nord: il caldo, dicono i meteorologi, dovrebbe attenuarsi. Faceva molto caldo anche l’undici luglio del 1982, quando la Nazionale di Bearzot diventò campione del mondo in Spagna.

Domenica 12 luglio  Israele si è impegnato a liberare oggi uno dei suoi prigionieri palestinesi più di alto profilo: Khader Adnan, militante della Jihad Islamica. Anniversari musicali: i Queen tengono il loro concerto più famoso, e uno dei più celebri nella storia della musica, a Wembley, nel 1986.


Mentre oggi, se siete dalle parti di Ancona, il concerto da vedere è quello dei Belle and Sebastian, alla Mole Vanvitelliana. È il compleanno (l’indipendenza) del piccolo stato di Kiribati, i cui abitanti (aneddoto da prendere in prestito) si chiamano Gilbertesi, in “onore” dell’esploratore inglese Thomas Gilbert, che le avvistò nel 1788. Ma anche il Malala Day, giornata internazionale per l’istruzione femminile: il 9 ottobre 2012 l’adolescente pachistana Malala Yousafzai fu ferita da un colpo di arma da fuoco sparato da un simpatizzante dei talebani perché insisteva per andare a scuola (i talebani sono contrari all’istruzione femminile). Il 12 luglio del 2013 Malala tenne un discorso alle Nazioni Unite, da cui la scelta di questa data.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.