Hype ↓
01:51 giovedì 11 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

La seconda rivoluzione di Airbnb

L'azienda di San Francisco presenta a Los Angeles i suoi nuovi progetti: non solo case, ma tutto quel che ci ruota intorno. Ecco la nuova agenzia di viaggi globale.

18 Novembre 2016

Los Angeles. Benvenuti nel nuovo mondo dei viaggi. La sfida è ambiziosa, a viso aperto e dichiarata: Airbnb si allarga e va all’assalto di tutto quello che gira attorno alle case in affitto, che restano il core dell’azienda di San Francisco e che intanto sono diventate circa tre milioni distribuite in praticamente tutto il mondo, 191 Paesi per la precisione. Ma che non bastano a definire un’esperienza di viaggio, che è molto di più, ha sostenuto Brian Chesky, Ceo dell’azienda, ieri dal palco dell’Orpheum Theatre, downtown Los Angeles, divisa d’ordinanza della Silicon Valley che ce l’ha fatta, t-shirt nera, denim neri, sneakers, espressione piena di chi ha lavorato due anni per rivelare al mondo quello che sta per rilevare.

Cosa? Che se la case non bastano più, le parole magiche per definire tutto il resto e inglobarlo nel mondo Airbnb diventano tre: i viaggi e ciò che li compongono, le esperienze e i posti. Se aprite oggi l’app, infatti, trovate un menù, al solito molto ben disegnato (dell’importanza del design per Airbnb abbiamo parlato a lungo qualche tempo fa con Joe Gebbia, altro fondatore del marchio, l’intervista qui), che affianca sostanzialmente tre mondi: case, esperienze, posti. In sostanza, il tentativo definitivo di rottamare quel che resta del settore dei viaggi organizzati e andare incontro a una domanda diffusa di fai da te di alto livello e di ricerca di autenticità che sono alla base delle motivazioni di milioni di nuovi viaggiatori globali, il cui motto è: se vado a Los Angeles (una città per tutte, visto che al lancio si assiste da qui), non voglio fare il turista. Voglio essere parte di un luogo, di una comunità, voglio evitare i ristoranti segnalati in quantità industriale e recensiti da chissà chi, voglio fare una cosa che i turisti (che sono sempre gli altri) non faranno mai. E oltre: voglio essere io a dire agli amici dove andare a bere, che museo laterale ma fondamentale visitare. Le nuove esperienze di Airbnb vorranno essere questo: il surf a Santa Monica con la comunità di surfisti dell’area; il sud Africa di Nelson Mandela raccontato dalla sua guardia carceraria, il tartufo ricercato con chi ne sa per davvero.

fl007_t0266_giulio_benuzzi_the_truffle_hunter Pronte a questo ci sono già dodici città, fra cui Firenze, e altre cinquanta arrivano nel 2017, ma l’obiettivo è il mondo, l’ambizione è creare l’agenzia di viaggi globale per chi non vuole fare il turista, appunto. Emerge chiara una visione, che muove tutto il progetto: al centro ci sono le persone. I consigli sono i vostri, noi vi aiutiamo a entrare in contatto e a selezionarli sembra voler dire Chesky, che ancora una volta ribadisce come per il tipo di attività di Airbnb condivisione e fiducia nel prossimo restino elementi chiave. È il mondo di oggi, bellezza: la fine, o la messa da parte, di una logica top-down, imposta dall’alto; niente autorità riconosciuta, niente percorsi guidati da lassù, niente liste di dieci ristoranti preconfezionate.

Attorno a questa cornice ideale e funzionale, ci sono ovviamente gli obiettivi di business: Airbnb sa cosa si muove a livello economico attorno ai milioni di ospiti che dormono quotidianamente nelle case della piattaforma, e sa anche quanto sia importante ridare qualcosa indietro alle comunità locali oltre che ai singoli individui. Airbnb sembra voler dire alle città in giro per il mondo: ti portiamo i migliori visitatori possibili però il tuo sightseeing bus, quello scoperto, rosso con le scrittone gialle uguale in tutto il mondo, non basta più per trattenerli e farli tornare, per farli sentire a casa, (altra formula magica, “sentirsi a casa”); aiutaci a raccontarti per quello che sei nei tuoi aspetti migliori, abbiamo da guadagnarci tutti. I visual usati, non a caso, ricordano i poster delle agenzie di viaggio vintage, quelli splendidamente disegnati e che facevano sognare, quelli che rendevano le città più belle di come sono, quelli che idealizzavano l’idea stessa di viaggio (li disegnano ovviamente una batteria scelta di artisti locali).

A tutto questo, si affianca la continua ricerca del miglioramento del servizio offerto: non più solo la casa, ad esempio, ma la possibilità di ordinare la spesa prima di arrivarci, di affittare il mezzo di trasporto più giusto e tailor made per le esigenze di ciascuno. E poi un piede, previsto a breve, anche nella florida industria delle prenotazioni: voli, ristoranti, eccetera. Tutto con quel fare di chi non ti impone le cose ma ti rimette al centro, ti guida alla riconquista del tuo tempo di qualità. Il “nudge”, la spinta gentile, la chiamano quelli che se ne intendono. La nuova Airbnb promette di essere tutto questo. Un’idea antica, che però forse non era mai stata raccontata così. E questo, come sapete, di questi tempi può fare la differenza.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.