Hype ↓
13:01 lunedì 28 luglio 2025
L’azienda dei due amanti beccati al concerto dei Coldplay ha assunto Gwyneth Paltrow per uno spot L’attrice ed ex moglie di Chris Martin è stata scelta come «portavoce temporanea» per uno spot volto a gestire la crisi d’immagine di Astronomer.
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.

La rassegna di Studio per il weekend

Fermare Amazon per salvare tutti gli altri, smettere di mangiare, visitare il vero cuore dell'Americana e celebrare una tastiera molto importante: cose che succedono nel mondo, da leggere con calma.

11 Ottobre 2014

Gente che vuole smettere di mangiare, i droni sopra alle nostre teste, un reportage dal cuore più discutibile dell’America, un personaggio cattivo femminile. E molto altro, come sempre, nella rassegna che Studio cura per darvi una manciata di ottime letture da affrontare con calma e in santa pace.

Buona lettura.

“‘Gone Girl’, Hollywood and the gender war” – The Financial Times

Cosa succede quando l’antagonista, insomma il cattivo, è femmina? Il film “Gone Girl”, di cui vi parlavamo la scorsa settimana, è lo spunto di una riflessione sulla rappresentazione delle donne e dei rapporti di coppia al cinema.

“Make Dinner: A Home Cooking Manifesto” – The New York Times

Cucinare da soli, cioè per se stessi: una guida del New York Times sul come farlo bene, per volersi più bene.

“‘Dinesh D’Souza, America’s greatest conservative troll, explained” – Vox

Dinesh D’souza, l’autore del documentario anti-Obama che per anni è stato il volto presentabile dell’estrema destra evangelica, è stato recentemente condannato per finanziamento illecito al Partito repubblicano. Qui la fenomenologia del personaggio.

“King of click” – The Verge

Trent’anni fa nasceva la tastiera Model B della Ibm, ovvero la tastiera per eccellenza, quella che ha rivoluzionato per sempre l’aggeggio con cui scriviamo a computer. Una celebrazione.

“My Failed Attempt to Suck the Walmart-Flavored Blood of Real America” – Gawker

Hamilton Nolan odia un certo tipo di America, così l’ha visitata per capirci qualcosa di più, capitando in una sorta di Las Vegas cristiana sorta vicino a un museo sorprendentemente interessante.

“Drones and Everything After” – New York

Guerra, sorveglianza, cinema, arte e relazioni interpersonali: come i droni stanno cambiando il nostro mondo.

“Amazon Must Be Stopped” – The New Republic

Fermare Amazon per salvare il nostro modello economico, che potrebbe non reggere l’urto con un gigante ormai (quasi) onnipotente.

“Freedom from food” – Aeon

La tentazione (o il desiderio) di rimuovere il cibo dalle nostre vite, da Soylent in giù.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

di Studio
«Se sei una donna non andare a Malta»