Hype ↓
07:19 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Amore e morte in America, secondo Tom Drury

Perché bisogna leggere La fine dei vandalismi, il libro del '94 appena tradotto in italiano del “più grande scrittore di cui non avete mai sentito parlare”.

14 Aprile 2017

Ciclicamente bisogna riconciliarsi con l’America e con la letteratura. In alcuni periodi – come questo – gli Stati Uniti mostrano la loro indole politica di bulli del pianeta e l’editoria sembra nascondere i suoi libri migliori in pagliai di narrativa scadente. La fine dei vandalismi di Tom Drury (NN Editore) è un’occasione per tornare a invaghirsi di contee dove ci si nutre di sandwich all’uovo fritto davanti ai televisori accesi e anche per lasciarsi vincere da uno stile letterario senza difetti: «Abitarono insieme tutto l’inverno, e in primavera annunciarono il loro fidanzamento ufficiale. La gente si domandava cosa ci trovasse Louise in uno come Dan. Ovviamente, lui aveva i suoi pregi. Forse non era particolarmente efficace nella lotta contro il crimine, ma nella maggior parte delle situazioni si comportava in maniera apprezzabile, cosa di cui non tutti sono capaci. Aveva gli occhi grigi e un sorriso malinconico».

Uscito a puntate sul New Yorker, La fine dei vandalismi è un romanzo del 1994 appena tradotto in Italia. È inevitabile associare Tom Drury a Kent Haruf, sarà che sono autori di due trilogie (i Vandalismi fa parte della Trilogia di Grouse County) e che in Italia sono arrivati insieme, grazie alla scommessa (vinta) dello stesso editore. Ma di fatto, Drury e Haruf intendono l’America come un serbatoio di storie. Sanno che è possibile raccontare solo lo scorrere delle stagioni e il paesaggio piatto per dare vita a mondi letterari sofisticati. Storicamente, la provincia americana ha dimostrato di essere ideale per ospitare storie universali; la conferma arriva ogni volta in cui Jonathan Franzen scrive un libro come Le correzioni, e tutte le volte in cui la scrittura di David Foster Wallace pare in grado di raccontare l’umanità pur non guardando oltre i campi di grano del Midwest.

Amtrak's Zephyr Train, Offering Spectacular Views Of American West, Under T

I colori della terra e la luminosità del cielo sembrano le uniche mutazioni rilevanti nella placida vita della contea di Grouse County, dove lo sceriffo Dan e il burbero Tiny si contendono l’amore di Louise. Per centinaia di pagine, Drury tiene l’attenzione del lettore su dettagli sempre più insignificanti: iniziative di beneficenza, barbecue arrugginiti, fattorie, gruppi di preghiera metodisti, neon verdi, negozi di animali, tavole calde, lo scricchiolio di una casa: «Per le strade, pareva che la metà dei veicoli fossero trattori che rimorchiavano carri pieni di mais. Il sole diffondeva la sua luce dorata». Come in Stoner di John Williams, anche in queste pagine sembra che non accada mai nulla e persino il resoconto dei personaggi avviene attraverso elementi in teoria inadatti a caratterizzare chiunque: Druy dà conto di insignificanti mal di testa e arriva a descrivere il semplice respirare o a contare gli starnuti («Earl Kellogg starnutì undici volte»); così come i dialoghi fingono di avere lo stesso peso dei silenzi: «“Piove” disse Dan. “L’avevano previsto”. “Avevano ragione” disse lui. “Ed eccoci qui” disse Louise». A volte si ha l’impressione di stare dentro un racconto scritto da un John Cheever astemio.

Tom Drury però lavora per accumulo. È convinto che anche gli oggetti più anonimi contengano messaggi segreti: a Louise regalano una macchina per fare i popcorn, una gabbia per uccelli, un’aspirapolvere, un kit per lucidare le scarpe e una poesia incorniciata. L’accumulo di cieli pallidi e l’accumulo di pioggia porta l’inverno. L’accumulo di calendari dell’Avvento, di sedie a dondolo in veranda e di teste di cervo sui camini dà l’Ohio, il Nebraska e il Minnesota. La somma di Ohio, Nebraska e Minnesota dà l’America. Questo universo di mobili ammuffiti, secondo Drury, prelude a qualcosa di epocale. Stare seduti in giardino in pantaloni corti e maglietta larga, infatti, o abbrustolire pannocchie o andare al bowling, non protegge dall’onda d’urto della vita, non attenua la felicità, né rimanda l’inferno. È qui la grandezza di Drury: annunciare la tragedia attraverso una bruciatura di popcorn sul fondo di una pentola. Non è un caso che la sua fama stia diventando quella del “più grande scrittore di cui non avete mai sentito parlare”.

Amtrak's Zephyr Train, Offering Spectacular Views Of American West, Under T

Leggere La fine dei vandalismi vuol dire attendere che questo accumulo di case, di automobili, e di neve attecchiscano tutti insieme, consolidandosi in amore e morte. Esattamente ciò che ha scritto Drury: un trattato su amore e morte in America. «Non se la sentivano di tornare a casa, perciò andarono in macchina dove inizia il sentiero delle escursioni ai Martins Woods. Camminarono tra gli alberi e lungo il fiume, sbucando sulla distesa erbosa che pareva dorata alla luce del sole. Quindi raggiunsero in auto il lago Walleye e parcheggiarono sulla spiaggia, per poi restare a guardare il vento che soffiava sulla superficie dell’acqua. Non dissero nulla; si tennero soltanto per mano tra i sedili anteriori della Vega, i colori erano vividi e veri, ma in qualche modo loro due sentivano che stavano osservando il panorama senza più riuscire a farne parte».

Immagini del paesaggio americano in una serie scattata da un treno Amtrak (Joe Raedle/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.