Hype ↓
03:35 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

La collezione ASPESI Fundamentals

18 Ottobre 2022

Di fondamentali del guardaroba spesso si parla impropriamente, sia nei tanti (spesso scontati) tutorial che spopolano su internet sia nella comunicazione della moda. Ma se c’è un marchio che su quell’idea ha sempre lavorato in maniera innovativa, quello è certamente ASPESI, che è anche stato il primo brand a introdurre il piumino – fino a quel momento considerato un capo esclusivamente tecnico – come elemento del guardaroba quotidiano, più “urbano” e trasversale. Quell’idea nasce durante una chiacchierata tra Alberto Aspesi e Franco Moschino, che ha poi dato il suo nome alla giacca. I capispalla tecnici sono poi diventati capisaldi del guardaroba ASPESI e si legano al binomio tra la realizzazione di capi senza tempo e la costante ricerca di materiali innovativi e inaspettati.

I codici ASPESI vengono declinati nel desiderio di rispettare i prodotti che compongono il vocabolario degli archetipi: monoprodotti che offrono a chi li indossa gli strumenti per creare il proprio linguaggio personale. In qualsiasi modo vengano combinati, la loro espressione si traduce infatti in un’uniforme che non ha nulla di livellante.  I “Fundamentals” di ASPESI sono: Pinguino, Gabetta, Orso, Magenta, Moschino, Piumino e Gilet piuma. Si tratta di capispalla tecnici trasversali per genere, generazione e indossabilità (fit). Grazie anche alla molteplicità di taglie disponibili (dalla XXS alla XXL), tutte concepite con fit diversi, i Fundamentals di ASPESI sono davvero in grado di modularsi a seconda del linguaggio, e delle intenzioni, di chi li indossa, che è poi lo scopo primario dei vestiti fatti bene.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men