Hype ↓
01:20 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

È morta a 71 anni Kirstie Alley

06 Dicembre 2022

Per l’obituary di Kirstie Alley il New York Times ha scelto una foto bellissima – sguardo penetrante, capelli fluenti, giacca rosso fuoco – dei tempi in cui interpretava Rebecca Howe in Cheers. La controversa attrice, conosciuta soprattutto per i suoi ruoli degli anni Ottanta e Novanta e per essere stata tra le prime a parlare di grassofobia nel mondo di Hollywood, è morta il 5 dicembre a 71 anni. A dare la notizia sono stati i figli True e Lillie Parker: «Siamo rattristati di informarvi che la nostra incredibile, fiera e amorevole mamma ci ha lasciati dopo una battaglia con un cancro scoperto di recente».

Nata in Kansas nel 1951, Kirstie Alley si trasferisce a Los Angeles con l’obiettivo di diventare attrice. La sua carriera cinematografica decolla tardissimo e dopo moltissimi sforzi, nel 1982, quando Alley ha ormai 31 anni. Prima un ruolo in Stark Trek II, poi il successo lungo undici stagioni di Cheers (da noi Cin cin) nel ruolo di Rebecca Howe, la direttrice del bar in cui è ambientata la serie, una donna in carriera, professionale, performante, attratta solo da uomini ricchi (spoiler: alla fine dell’undicesima stagione sposerà un idraulico), grazie al quale ha vinto un Golden Globe e il suo primo Emmy (il secondo arriva nel 1994 con David’s Mother, in cui interpreta la madre di un adolescente autistico). Come si legge sul Nyt, la sua Rebecca è cambiata lentamente nel corso del tempo, passando da manager fredda ed efficiente a parte integrante della gang del bar, vivace e sarcastica. Un team, quello del Cheers, che in realtà non era affiatato come sembrava: nel 2019, in un’intervista con Entertainment Tonight, Alley aveva detto di aver assistito, sul set, a un’infinità di comportamenti scorretti – «erano la norma», disse – anche da parte dei co-protagonisti Ted Danson e Woody Harrelson.

Su Twitter i fan stanno commentando la sua morte elencando le loro serie e film preferiti in cui Alley ha recitato, tra cui Veronica’s Closet, Nord e Sud, Sulle tracce dell’assassino, Scappatella con il morto, Bella da morire, Harry a pezzi. John Travolta ha ricordato il tempo passato assieme a lei sul set di Senti chi parla. Ma tanti commenti riguardano anche la vita tormentata dell’attrice, l’oscuro rapporto con Scientology, l’appassionato supporto a Trump (che infatti l’ha omaggiata con un post su Truth) e lo scontro del 2020 con la community Lgbtq+, quando criticò l’Academy per aver inserito la regola della diversity nella selezione per il miglior film definendola «una vergogna».

Tutti, però, sono d’accordo nel considerare la vita di Kirstie Alley una vita difficile: verso i trent’anni, dopo aver perso la madre in un incidente stradale, il divorzio dal primo marito e tante difficoltà nel trovare lavoro, diventa dipendente dalla cocaina. Il successo tra cinema e tv finalmente arriva, ma negli anni Duemila tornano la depressione e la dipendenza. Dopo il secondo divorzio l’attrice inizia a ingrassare e arriva a superare i cento chili. Nel 2005 è la protagonista di Fat actress, un interessante esperimento tra serie tv e reality ispirato alla sua esperienza di attrice sovrappeso che, all’interno dell’ostile sistema hollywoodiano, intraprende vari, e disperati, tentativi di dimagrire. Un’esperienza che racconta in un’autobiografia a lieto fine, How to lose your ass and regain your life. Reclutant confessions of a big-butted star. Dal 2020 si era dedicata al suo podcast Kristie Alley On The Verge, la cui ultima puntata risale al 14 gennaio 2022.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.