Hype ↓
07:03 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

Keanu Reeves e Kirsten Dunst saranno i protagonisti del nuovo film di Ruben Östlund, The Entertainment System Is Down

20 Maggio 2024

Fin qui, del nuovo film di Ruben Östlund sapevamo soltanto il bellissimo titolo (The Entertainment System Is Down) e il fatto che a detta del regista avrebbe «fatto scappare il pubblico dalla sala». Come scrive Jordan Ruimy su WorldofReel adesso sappiamo anche che la sceneggiatura del film è finita, che le riprese cominceranno all’inizio del 2025 – e probabilmente presentato a Cannes, il festival prediletto di Östlund – e che il film verrà distribuito da A24 negli Stati Uniti. E ci sono delle conferme anche per quanto riguarda il cast: come scrive Andreas Wiseman su Deadline, protagonisti del film saranno Keanu Reeves, Kirsten Dunst e Daniel Brühl.

In realtà c’è un’altra cosa che sapevamo già di The Entertainment System Is Down, cioè che tutta la storia è ambientata a bordo di un areo, tra violente turbolenze e falsi allarmi (trovate tutto qui). Sempre secondo Deadline, per garantire il massimo della verosimiglianza Östlund ha acquistato un Boeing 747 dismesso e ne ha fatto l’unico set per le riprese. Tutto quello che succede durante The Entertainment System Is Down avviene dunque su questo Boeing 747 a bordo del quale, improvvisamente, inspiegabilmente, i dispositivi dei passeggeri – smartphone, tablet, laptop, tutto – smettono di funzionare.

Östlund ha spiegato che il film è sia un disaster movie che un horror. La parte horror, in particolare, racconta il maggiore terrore moderno: quello della noia. Una noia che il regista ha detto di voler fare di tutto per trasmettere agli spettatori. Un esempio: ha raccontato, Östlund, di aver scritto una scena in cui, mentre i dispositivi funzionanti diminuiscono col passare di ogni minuto, un ragazzino in evidente tecnoastinenza chiede la fratello maggiore di prestargli l’iPad. Il fratello gli dice di sì ma gli chiede anche di aspettare cinque minuti. In quei cinque minuti il ragazzino resta senza nulla da fare, e il pubblico anche: per tutto il tempo chi guarda guarderà la scena dalla soggettiva del ragazzino, e dovrà aspettare cinque minuti come lui prima di vedere succedere qualcosa.

A proposito di aspettare: una data per l’uscita di The Entertainment System Is Down ancora non c’è, l’unica cosa che possiamo dire con certezza è che prima del 2026 inoltrato il film non uscirà.

Articoli Suggeriti
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

Leggi anche ↓
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson

Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.

Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.