Hype ↓
21:02 giovedì 6 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Di cosa si è parlato questa settimana

La polizia nei campus americani, le manifestazioni pro-Europa a Tbilisi, Josh O'Connor ai David di Donatello e le altre notizie degli ultimi giorni.

di Studio
04 Maggio 2024

Politica – Campus minati
Dopo l’invasione israeliana della Striscia di Gaza a seguito dell’attacco di Hamas dello scorso ottobre, in tutte le università occidentali si sono riaccese le proteste, che si sono intensificate via via che il numero dei civili uccisi dai bombardamenti aumentava. Dopo un autunno in cui tutti i grandi campus americani si sono mobilitati, e dopo le interrogazioni al Congresso dei presidenti di università come Harvard e l’MIT che hanno poi perso il loro ruolo, la primavera è arrivata ancora più calda. Da settimane, l’“encampment” di solidarietà per la Palestina, e in particolare quello organizzato di fronte al campus della Columbia di New York, tiene banco nel dibattito politico americano. Purtroppo vediamo ripetersi scene che qui in Italia conosciamo bene, a cominciare da quelle dei poliziotti che picchiano e arrestano gli studenti.

Proteste – Georgia on my mind
Poco più di un anno dopo le prime grandi proteste di massa, in Georgia la parte più europeista del Paese è tornata in piazza a contestare il governo. Il motivo è quello che aveva agitato le piazze nel marzo 2023: una legge pensata per punire i cosiddetti “agenti stranieri”, sostenuta dal partito Sogno georgiano. La legge, se passasse, obbligherebbe tutte le organizzazioni e istituzioni georgiane che ricevono più del 20 per cento dei loro fondi dall’estero a iscriversi a una sorta di registro degli, appunto, “agenti stranieri”. Una schedatura, una svolta autoritaria di chiara ispirazione putiniana, dicono i contestatori. Aveva fatto il giro del mondo, un anno fa, quell’immagine di una donna che sventolava una bandiera dell’Unione Europea contro gli idranti della polizia. Dopo alcuni giorni, la proposta di legge era allora stata ritirata. Forse il governo sente oggi risalire le quotazioni della Russia sulla bilancia internazionale, e ha voluto riprovarci. Speriamo, come sempre, che vinca l’Europa dei diritti.

Spettacolo – O’Connor mio
Josh O’Connor che parla con Mattarella, Josh O’Connor che cerca di capire chi sia Liberato, Josh O’Connor seduto vicino a Pierfrancesco Favino e Antonio Albanese: se tutto quello che succede a Josh O’Connor ci esalta e ci diverte, forse non è perché è così tanto esilarante, ma perché siamo tutti in preda a quell’innamoramento che ti fa trovare adorabilissima e spassosissima qualsiasi cosa purché ci sia di mezzo il tuo amato. Se poi, quell’amato, si avvicina a te (in questo caso a Roma, per i David di Donatello), parte la risata isterica. A noi piace soprattutto quando è sporco e maleodorante, come nei suoi ultimi film (ne abbiamo scritto qui), ma va benissimo anche bello pulito con camicia e gilet o vestito da cerimonia.

Polemiche – Fuocoammara
È incredibile come gli ospiti di Belve facciano quasi sempre tutto da soli, come se lo studio di Francesca Fagnani fosse circondato da un campo elettromagnetico diverso, capace di modificare il normale funzionamento del cervello e far dire all’intervistato/a cose che normalmente verrebbero censurate dai freni inibitori o dall’istinto di sopravvivenza. È successo persino con una donna di mondo, navigatissima, astutissima coma Mara Maionchi, finita in mezzo alla shitstorm per aver dato dell’ingrato a Tiziano Ferro (che poi, incazzatissimo, ha condiviso sui suoi social un articolo di Mow Magazine in cui si diceva che lei lo aveva costretto a dimagrire e a tenere nascosta la sua omosessualità). Tutto senza che Fagnani abbia detto né fatto nulla.

Altre polemiche – Di Mare Fuori
E poi c’è l’altro programma televisivo nel quale succedono le cose, Che tempo che fa di Fabio Fazio. Stavolta la storia è tragica e inquietante: l’ex giornalista Rai Franco Di Mare ha rivelato a Che tempo che fa di avere un mesotelioma, «un tumore molto cattivo, legato alla presenza di amianto nell’aria». Chi conosce la carriera di Di Mare ha pensato subito al periodo da inviato nell’ex Jugoslavia, ma il giornalista ha detto di non sapere come tutto questo gli sia successo anche perché non riesce ad avere dai dirigenti Rai dell’epoca le informazioni di cui ha bisogno per scoprirlo. Come se tutto questo non fosse già abbastanza deprimente, è arrivato poi anche l’avvocato di Di Mare a dire che il giornalista l’amianto avrebbe potuto respirarlo in un posto molto molto più vicino della penisola balcanica. E qual è questo posto, gli hanno chiesto. Viale Mazzini, ha risposto lui.

Personaggi – Austerity
Il 30 aprile alle 6:58 pm, come ha scritto sua moglie Siri Hustvedt in un intenso post su Instagram, è morto Paul Auster, uno dei grandi viventi della letteratura americana. Nato nel 1947, malato di cancro e conosciuto soprattutto per la Trilogia di New York, aveva vissuto tra il 2021 e il 2022 anche la doppia bruttissima tragedia della morte per overdose sia della nipotina che del figlio (il padre della piccola, ne avevamo parlato qui). Sui social solite celebrazioni con fotina ricordo o dedica, anzi anche più del solito, come ad attestare la sua statura di icona letteraria.

Articoli Suggeriti
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Leggi anche ↓
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.