Hype ↓
07:11 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Cosa dice la critica di Joker

02 Settembre 2019

Ci sono due protagonisti nel film Joker di Todd Philips (regista di Una notte da leoni e Parto con il folle) in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia: uno è Joaquin Phoenix, nei panni dell’uomo-clown Arthur Fleck, l’altro è il genere cinematografico. A dirlo è la critica, racconta Variety in un resoconto delle recensioni su un film che è stato definito da IndieWire «la più audace reinvenzione del cinema sui supereroi da II Cavaliere Oscuro».

«La parte interessante è la trasformazione mentale, morale emotiva e fisica dell’uomo che diventa Joker» scrive Empire. Il merito va soprattutto all’interpretazione di Phoenix, secondo Vital Thrills che loda un’altra trasformazione: quella dell’attore nel personaggio di Arthur, mentre «si contorce (con le braccia e la testa), nello sforzo di diventare “normale”».

Joker è «un geek con una mente squilibrata, così controllato da essere ipnotico», secondo Variety che così commenta la performance di Phonenix: «Una rappresentazione verosimile della logica disperata dietro l’infelicità di Arthur. Ci sentiamo sconvolti quando appare con i suoi capelli verdi e il gilet arancione». Lo definisce iperrealismo Ign, che riconosce nel film una rappresentazione della violenza del nostro tempo. Gli fa eco Vanity Fair, che sottolinea sia «il richiamo alle proteste politiche dell’ultimo decennio», che la rievocazione di un fatto di cronaca degli anni ‘70: il suicidio in diretta televisiva della giornalista americana Christine Chubbuck. La forza di questo film, conferma Collider, è aver portato «un variopinto comic book nelle sporche e crudeli strade degli anni ‘70».

Si stacca dal coro degli applausi, invece, la dura recensione del Time, che si scaglia sia contro la «falsa filosofia» contenuta nella sceneggiatura che contro la performance «spaventosamente aggressiva» di Phoenix in un film che «non ha una trama, ma è più che altro una manciata di gif messe insieme».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.