Hype ↓
07:55 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

John Waters ha scritto un romanzo

04 Maggio 2022

John Waters ha scritto il suo primo romanzo: si chiama Liarmouth, è uscito oggi e, a leggere le recensioni già uscite sui giornali americani, è esattamente quello che viene in mente quando si immagina un romanzo scritto da John Waters. «È un nodo di eventi assurdi indifferenti alla logica di causa ed effetto», ha scritto nella sua recensione la giornalista del New York Times Molly Young. La sinossi: «Ci sono tre donne che viaggiano in direzione nordest, verso Provincetown, nella penisola di Cape Cod, dove intendono affrontarsi e uccidersi. Come raggiungeranno la loro destinazione? Aerei, treni, ambulanze, una Ford Explorer rubata, un furgone customizzato. Perché Provincetown? Non è importante». Young si preoccupa anche di avvisare il lettore che non avesse mai sentito parlare di Waters, visto i suoi film o letto i suoi saggi: da Liarmouth non c’è da aspettarsi «punteggiatura discreta, approfondimenti della psicologia dei personaggi o attenzioni storiche e sociali».

Chi sono le tre donne protagoniste dell’opera prima del romanziere John Waters, quelle che vogliono ammazzarsi a vicenda a Cape Cod? Adora Sprinkle, chirurgo plastico senza licenza all’esercizio della professione, famosa nell’Upper East Side di New York per le sue operazioni di lifting ai glutei, allungamenti delle zampe e impianti di finti testicoli sui cani. Marsha, la figlia di Adora, definita dalle cose che odia: sua madre, gli spioni, il patriottismo, i bambini, il cibo e le persone che sulle scale mobili se ne stanno ferme impalate invece di camminare. Cose che piacciono a Marsha: dire ai tizi che porta in giro quando fa l’autista Uber che dovrebbe essere lei a dare un voto a loro, dare indicazioni sbagliate alla gente che gliele chiede, e mentire. Poppy, la figlia di Marsha, che di mestiere gestisce un “parco di trampolini” a Baltimora. Le autorità il parco glielo avrebbero chiuso, in realtà, ma lei lo tiene aperto lo stesso perché ha scoperto che nulla cura le ferite dell’anima come ore e ore passate a saltare. Un giorno Marsha si presenta al parco di Poppy e comincia a derubare i presenti. Poppy si incazza e decide che per sua madre è arrivato il momento di morire. E poi, per qualche ragione, in mezzo a questa storia finisce anche sua nonna Adora.

«Come tutti i romanzi, questo è conseguenza della soggettività del suo autore. […] Tutti i personaggi pensano e parlano esattamente come lui (Waters, ndr)», scrive Young. Che poi si diletta in un breve ma esaustiva lista di quello che ha trovato in Liarmouth: «Cazzotti nelle parti basse, televisori che esplodono, geyser di sangue, deviati, stramboidi e libertini. Frasi che descrivono l’eccitazione sessuale di un uomo come “uno tsunami che travolge un piccolo villaggio giapponese” e il parto di una donna come “una saga di follie da travaglio”». Ma leggendo il romanzo, scrive Young, si può immaginare Waters mentre lo scrive: «Come tutti gli strani autentici, lui dà l’impressione di considerarsi perfettamente normale. Leggere un libro come questo è camminare in un labirinto di anarchia che è davvero comprensibile solo per il suo creatore».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.