Hype ↓
06:03 sabato 23 agosto 2025
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

Vita, morte e resurrezione di Jim Caviezel, messia dei complottisti

Dopo la Passione di Cristo, tutti si sono dimenticati di lui per vent'anni. Ora è tornato, portavoce della destra americana e protagonista di uno dei film di maggior successo dell'estate americana: Sound of Freedom, manifesto complottista.

27 Luglio 2023

Non è il momento migliore per gli statunitensi dotati di buon senso e coscienza politica. L’anno prossimo si vota e c’è il rischio per gli elettori di trovarsi a scegliere tra due candidati che insieme sommano centosessant’anni. Joe Biden ci riproverà: ha governato con politiche più a sinistra di Obama, vero, ma sta per compiere ottantuno anni e a volte si sentono tutti, per esempio quando legge dal gobbo elettronico «fine della citazione, ripeti l’ultima riga» durante un discorso o inciampa sul palco nel corso di una cerimonia. La concorrenza nel Partito democratico, però, al momento latita e la carriera della sua vice Kamala Harris è stagnante. Il presidente ha buone chance. Donald Trump, bè… è Trump, una figura pubblica che potremmo schernire se solo non fosse così infestante. Ha intossicato il Partito repubblicano a tal punto che un gruppo di fedeli adoratori potrebbe regalargli un secondo valzer, con le conseguenze che si possono immaginare, e altre più sorprendenti. Per esempio, zitto zitto, nascosto dalle fanfare di Barbie e Oppenheimer, sta sorprendentemente diventando un culto tra gli elettori trumpiani il film Sound of Freedom. Un fenomeno inaspettato. Terzo per spettatori al cinema negli Stati Uniti nell’ultima settimana, si avvicina ai centocinquanta milioni di incasso a fronte di poco più di dieci di spesa. Ma che c’entra Donald Trump?

Prima qualche informazione sul film. Sound of Freedom è ispirato alla vita di Tim Ballard, ex funzionario governativo, un passato misterioso, devoto di Gesù Cristo. Ballard ha fondato nel 2013 Operation Undergound Railroad. Our è una Ong che si occupa di salvare le vittime dei trafficanti di esseri umani, soprattutto donne e bambini. Un intento nobile, se non fosse che Our è stata oggetto negli anni di parecchie inchieste giornalistiche che denunciano irregolarità, lati oscuri e bugie da fanfarone. Ballard, fisico di uno cresciuto a bistecche e taglio di capelli da marine, invece di chiarire ha scelto di gridare al complotto e flirtare con le correnti più sgangherate della nuova destra repubblicana, tendenza QAnon: i presunti esperimenti sui bambini negli scantinati delle pizzerie, velate accuse alla Disney di essere in combutta con una gang internazionale di pedofili, altre paranoie varie. Qui si inserisce Donald Trump: lui e Ballard si conoscono, con la mediazione di Ivanka, e si piacciono, Ballard fa campagna per il muro al confine con il Messico e ottiene un ruolo istituzionale come consulente per l’amministrazione Trump.

Questo gli ha regalato una certa popolarità, un certo potere e di riflesso proposte, accettate, per comprare i diritti cinematografici della sua storia. Le riprese del suo biopic Sound of Freedom sono iniziate cinque anni fa. Dopo una serie di ritardi, il film è uscito in America il 4 luglio di quest’anno, senza grandi campagne promozionali. Il regista è Alejandro Monteverde, alla terza opera in diciassette anni di carriera. Eppure, il boom: gli spettatori di Fox News si mobilitano, e il film incassa più dell’ultimo Indiana Jones nella seconda settimana di uscita. Sound of Freedom diventa per gli elettori di Trump, soprattutto bianchi e anziani, quello che Nanni Moretti è per gli elettori del Partito democratico. La trama si concentra su un salvataggio di bambini in Colombia. Non ci sono riferimenti diretti alle teorie di QAnon, ma per gli spettatori basta qualche occhiolino qua e là. Alludere che gli avversari politici siano forse pedofili, del resto, non è una novità, come ci ricordano gli adesivi ancora sparsi per le città dove si invita il Pd a “Parlarci di Bibbiano”.

Ma torniamo a Sound of Freedom. Chi ti riappare come attore principale, nel ruolo di Tim Ballard? Jim Caviezel, il dimenticato Gesù della Passione di Cristo di Mel Gibson. L’ultimo e l’unico ruolo da protagonista in un film di successo della sua carriera. Altri momenti notevoli dal suo curriculum: una parte nella Sottile linea rossa, e una commedia romantica con Jennifer Lopez. Molto credente, allergico alle scene di sesso, Jim Caviezel ha dichiarato: «Ho dedicato la mia carriera a Gesù, è lui che sceglie i ruoli per me. Ho iniziato a recitare grazie a Lui: ero seduto al cinema, al college, con una palla da basket nella sedia di fianco alla mia, e ho sentito la voce di Dio dirmi: vorrei che tu diventassi un attore». Purtroppo, l’intervistatore non gli ha chiesto che film stesse guardando. Caviezel crede anche nelle coincidenze: non si stanca mai di ripetere che ha recitato nella Passione di Cristo a trentatré anni e di sottolineare che le sue iniziali, JC, sono le stesse del figlio di Dio.

L’abbiamo visto pallido e sofferente, sputare sangue in aramaico, morire crocefisso. Dopo la Passione, però, la sua buona stella lo abbandona e viene messo in disparte. La carriera deraglia, giusto un ruolo negli anni Dieci in una serie tv (Person of Interest) e qualche parte di contorno in film minori. La vita privata va anche peggio: viene operato a cuore aperto e risente di vari acciacchi, molti dei quali eredità di stravizi sul set del film di Mel Gibson. È stanco, messo in disparte. Finché Tim Ballard, durante una riunione con i produttori, fa il suo nome. Chi meglio di Gesù per recitare la sua parte? E poi Caviezel è un vero credente, lo sanno tutti, l’uomo giusto per raccontare questa storia. Ottiene il ruolo di protagonista in Sound of Freedom, tornano gli intervistatori. E lì si capisce, forse, perché hanno smesso di invitarlo alle feste di Hollywood: ai giornalisti Jim si presenta come l’uomo che crede a tutte le teorie cospirazioniste, anche le più clamorose, quelle che spiegano come i Democratici rubino il sangue ai bambini per sintetizzare l’adrenocromo, una presunta droga stimolante.

Queste uscite sconnesse hanno reso Caviezel di nuovo popolare, dopo vent’anni di oblio. È diventato uno pseudointellettuale di riferimento per quella porzione di destra repubblicana composta da sciroccati nostalgici dell’assalto a Capitol Hill. Una reputazione che Caviezel si è costruito con interviste su YouTube a predicatori evangelici e chiacchierate sul podcast di Steve Bannon. Forse Caviezel è anche un po’ strumentalizzato quando viene definito (in un video con cinque milioni di visualizzazioni) un beniamino del popolo nella rivolta contro l’élite di Hollywood, che nel frattempo sciopera per i diritti dei lavoratori. A giudicare dal trailer, Sound of Freedom sembra un thriller da quattro soldi, recitato malissimo e con una fotografia deprimente. Per ora non è prevista un’uscita ufficiale in Italia, ma oggi è arrivata la notizia che il successo riscosso dal film negli Stati Uniti ha convinto la produzione a distribuirlo anche all’estero: già certo l’arrivo nel Regno Unito, in Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Messico, Argentina, Colombia, Venezuela e Spagna. Speriamo che a nessun distributore italiano vengano strane idee.

Articoli Suggeriti
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio 

Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.

Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia

Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.

Leggi anche ↓
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio 

Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.

Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia

Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.

È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane

Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

In Inghilterra anche i festival musicali sono una questione di classe sociale

Ce n'è uno per ogni genere musicale e per tutte le fasce di reddito, dall'aristocratico Wilderness al popolare Cross the Tracks. Andarci è un buon modo per capire, o almeno provare a capire, le stranezze inglesi.

L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch

Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.