Hype ↓
14:55 lunedì 13 ottobre 2025
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando non trova altro che macerie Dall'ottobre 2023 il conflitto ha causato la morte di oltre 67.700 persone oltre a far precipitare Gaza in una crisi umanitaria (anche se quando che le macerie verranno sgomberate il conto dei morti potrebbe salire)
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson
È uscito il primo trailer di Father Mother Sister Brother, il film con cui Jim Jarmusch ha vinto il Leone d’oro a Venezia Nelle sale americane lo distribuirà Mubi a partire dal 24 dicembre, in Italia invece lo porterà Lucky Red.
L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.
Tutti abbiamo visto la bandiera italiana che sventola nei festeggiamenti a Gaza, ma solo Tajani ha pensato che fosse un ringraziamento al governo Il ministro è l'unico che in quelle immagini ha visto un «segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia».
Il Nobel per la pace 2025 l’ha vinto la politica e attivista venezuelana María Corina Machado per la sua opposizione al regime di Maduro È una delle leader dell'opposizione venezuelana, da 15 anni contrasta il governo chavista capeggiato prima da Hugo Chávez e poi da Nicolás Maduro.

Credere in Bennifer senza credere in Bennifer

La foto di Ben Affleck e Jennifer Lopez sullo yacht è un'immagine molto più complessa di quanto si possa pensare.

28 Luglio 2021

Gli esseri umani si dividono in tre categorie: quelli che credono nel ritorno di Jennifer Lopez e Ben Affleck, quelli che non ci credono, e quelli che vorrebbero crederci ma non ci credono. Per i miscredenti, la foto di lui che appoggia la mano sul preziosissimo culo di lei è un reboot progettato a tavolino. I Bennifer sono qui per le telecamere. Non sono tornati insieme veramente. Stanno facendo finta, vogliono farsi pubblicità. Per i credenti, invece, è tutto vero, e continuano a pensarlo anche dopo aver appreso che sì, in effetti la foto è stata inscenata volontariamente per citare la versione del 2002.

Sarà una reazione all’eccesso di promiscuità del primo mese della Hot Vax Summer (a volte, il confine tra divertimento e disperazione è molto sottile), alla bruttezza delle coppie a caso viste in giro negli ultimi mesi o alla triste notizia della separazione tra Kanye West e Kim Kardashian, ma la fame di storie d’amore totalizzanti è forte: e allora il reboot di Bennifer è arrivato nel momento giusto. Mentre lei mostrava al mondo di essere ancora bona a 50 e passa anni (indossando il jungle dress di Versace, un’altra minestra riscaldata: l’aveva messo ai Grammy 2000), lui veniva fotografato mentre faceva cadere tutto l’ordine di Dunkin’ Donuts, un meme entrato nella ricca collezione di Sad Affleck, un uomo che con le sue espressioni stremate, si è mostrato perfettamente capace di riassumere e rappresentare il mood post-pandemico: la stanchezza, la fatica, la sensazione di una situazione che si regge per miracolo e potrebbe crollare da un momento all’altro. Affleck che fuma come un turco, Affleck panzone che fissa l’orizzonte, tatuatissimo, tristissimo. “The Great Sadness of Ben Affleck”, titolava Naomi Fry sul New Yorker, “Help! I think I’m turning into Ben Affleck”, scriveva Hadley Freeman sul Guardian. Lontano anni luce dal piacione un po’ ebete che palpava una giovanissima Emily Ratajkowski nello splendido Gone Girl di David Fincher, negli ultimi anni è diventato uno di quei daddy con cui decidi di non uscire la seconda volta, perché durante la cena ha parlato un po’ troppo di sé e delle sue delusioni. E magari pure della sua ex.

E adesso che ci è finalmente tornato, avrà ritrovato un po’ di gioia, di leggerezza? Chissà. La sua espressione nella famosa foto è malinconica. Forse Sad Affleck sta pensando alla complessità dell’operazione che hanno messo in piedi riproponendo l’epico scatto fintamente rubato: un meta-racconto, una sofisticata riflessione sull’evoluzione dei media negli ultimi 20 anni. Perché anche la versione del 2002 non è mica una paparazzata vera: è uno screenshot del video di “Jenny From the Block” che è una versione ironica della vita da Vip, piena di scene rubate in stile “paparazzi” che mostrano la coppia in momenti privati (finti).

Un video finto, quindi, per dire che Jenny è la più vera, perché nonostante la fama è rimasta se stessa, ovvero la tamarra del quartiere. La nuova foto, invece, è apparsa su Tmz ed è subito diventata virale. Insieme producono un mix perfetto di nostalgia e speranza che ha permesso a un popolo di utenti rintronati dallo shock della pandemia di sperare in un domani migliore, in cui l’amore possa sopravvivere a tutto quello che è successo negli ultimi due decenni, dando voce alla fantasia più estrema: tornare con quell’ex di 700 anni fa, ormai idealizzato e cristallizzato nella nostra mente, finché non è diventato perfetto.

Ma non di sola stucchevolezza vive l’uomo (o la donna): la foto della mano sul culo si è rivelata il punto di partenza perfetto per elucubrare sul potere dei media (per capire perché questa foto è così “efficace”, il Guardian ha scomodato John Berger e Walter Benjamin) e sul modo in cui, grazie ai social, lo star system dà sempre più l’idea (falsa) di riuscire a raccontarsi da solo. Jennifer Lopez ha festeggiato il suo cinquantaduesimo compleanno con un post su Instagram che conferma pubblicamente la relazione. Con una mossa un po’ da teenager, ha infilato l’immagine all’interno di una gallery di foto in costume, come se niente fosse. Chissà se è stata un’idea sua o del social media manager.

Articoli Suggeriti
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice 

Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.

In Rifiuto Tony Tulathimutte ride con noi e di noi che stiamo cronicamente online

Maschi ultra-femministi, pornografia bizzarramente estrema e complottismi estremamente complessi: abbiamo incontrato Tony Tulathimutte per parlare del suo ultimo, stranissimo libro.

Leggi anche ↓
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice 

Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.

In Rifiuto Tony Tulathimutte ride con noi e di noi che stiamo cronicamente online

Maschi ultra-femministi, pornografia bizzarramente estrema e complottismi estremamente complessi: abbiamo incontrato Tony Tulathimutte per parlare del suo ultimo, stranissimo libro.

Caterina Barbieri ha trasformato la Biennale Musica

La direttrice di quest'edizione, nome noto nel mondo della musica elettronica ma lontano da quello della classica contemporanea, cura un programma di grande cambiamento: ne abbiamo parlato con lei.

È uscito il primo trailer di Father Mother Sister Brother, il film con cui Jim Jarmusch ha vinto il Leone d’oro a Venezia

Nelle sale americane lo distribuirà Mubi a partire dal 24 dicembre, in Italia invece lo porterà Lucky Red.

La nuova mostra di Nan Goldin ci ricorda che per lei l’arte è una battaglia dopo l’altra

Tra intimità, memoria e attivismo: negli spazi di Pirelli HangarBicocca di Milano il più grande corpus di slideshow mai riunito dall’artista invita a ripensare il legame tra immagine e vita, prima che sia troppo tardi.

László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025

Lo scrittore ungherese, 71 anni, è stato premiato «per la sua opera trascinante e visionaria, capace, in un'epoca di terrori apocalittici, di riaffermare il potere dell'arte».