Hype ↓
06:06 mercoledì 26 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

Un ex è per sempre

Come insegnano Jennifer Lopez e Ben Affleck, forse non siamo davvero tutti pronti a vivere la pazza estate che sta per cominciare.

18 Giugno 2021

Quando esercitiamo il ruolo degli amici è tutto più facile. Ci vengono un sacco di idee sagge, consigli utili, interpretazioni interessanti. Quando facciamo gli amici non abbiamo tentennamenti: «Mollalo» sentenziamo, senza ulteriori indugi. «Non significa nulla se ti guarda le Stories» brandiamo come arma razionale e quindi inoppugnabile. Se non siamo noi quelli che devono scegliere siamo capacissimi di decisioni inderogabili, sillogismi aristotelici che ci farebbero vincere i campionati internazionali di Public Speaking à la Sally Rooney. Ci hanno fatto pure dei film con questi consigli lapidari. “La verità è che non gli piaci abbastanza” è appunto uno di quelli dove la sventurata reinterpreta tutto a suo piacimento, vede cuori dove non ci sono, preconizza amori dove al massimo c’è la pigrizia di organizzarsi le feste in casa da soli. Persino Alice nel Paese delle Meraviglie di Disney canticchia sconsolata «Io mi so dar ottimi consigli, ma poi seguirli mai non so». Ecco la difficoltà di tutta questa saggezza conto terzi è poi saperla applicare nella propria di vita, nel saper essere amici presso sé stessi. E se c’è un consiglio di quelli granitici, solidissimi, che chiunque, pure quello che sta aspettando la metro accanto a noi anche senza conoscerci può dare, quel consiglio sarebbe di certo questo: «Mai scrivere agli ex». Non farlo. Trattieniti. Cancella il numero, bloccalo, fermati, se una sera sei fuori con gli amici e hai bevuto qualche bicchiere di troppo “non scrivergli”. Il mattino dopo non potrai che pentirtene. Prenderai in mano il telefono obnubliata, ancora ignara di quello che la tua versione sbronza ha fatto e poi realizzerai con pena che la sventurata inviò il disgraziato messaggio. E adesso si tratta di raccoglierne, molto probabilmente, i cocci. Sarà quasi sempre una delle temibili alternative che vanno da emoji con sorrisi passivo aggressivi, silenzi imbarazzanti o il peggio di tutte le precedenti: pollici verso l’altro che non lasciano spazio a nessuna interpretazione se non a quella che qualche amico potrà dare, magari sempre lo stesso che la sera prima ti aveva detto di non mandare assolutamente nulla, sequestrandoti il telefono.

Ma non tutti sembrano avere amici saggi, o tutti sembrano prima o poi incappare nel autodistruttivo comportamento del tipo: mi potete dire quello che volete, la giurisprudenza può portare soltanto esempi funesti a riguardo, ma eccomi qui a mandare messaggi a chi mi pare, a vivere la mia vita senza risparmiarmi emozioni forti. La notizia è che non sempre va come la versione amica e saggia di noi pronostica ad ogni piè sospinto. Perlomeno, quest’estate sembra che stia andando così. Le star, perlomeno alcune, si stanno tuffando tra le braccia degli ex. Prima i rumors (poi confermati da baci appassionati) attorno al grande ritorno di una delle coppie più iconiche degli anni Zero: Jennifer Lopez e Ben Affleck. Poi anche Angelina Jolie è stata avvistata uscire dall’appartamento del suo primo marito Jonny Lee Miller. A rendere due indizi una prova, anche Jennifer Garner (ex moglie di Affleck) sembra stia uscendo con il suo fidanzato di un tempo. Lei ci tiene – ovviamente – a precisare che il suo ritorno di fiamma sia antecedente a quello del fu marito. In più, P. Diddy pare litigarsi il ruolo di fidanzato reboot di Lopez con Affleck.

Cosa diavolo sta succedendo? Può un mercurio retrogrado (che grazie a dio termina tra pochi giorni) far così tanto perdere le cose, scombinare i piani ma soprattutto volgere lo sguardo al passato con occhi così melliflui? Perché questi personaggi notissimi non hanno amici razionali al loro fianco che gli mettono il telefonino sottochiave? In effetti contraddire una star potrebbe non essere facilissimo, però forse questo paparazzabilissimo ritorno alla minestra riscaldata può farci capire molte cose. Innanzitutto è vero, siamo emotivamente distrutti. Tutti, anche gli attori da venti milioni di dollari a film (non parliamo poi di Ben Affleck, sulla cui distruzione psicofisica il web ci ha costruito meme, essay, ritratti e analisi). Siamo stati rinchiusi, isolati, segregati per mesi. Ora stiamo uscendo dalle nostre case con il colorito lattiginoso, gli occhi arrossati tipici di un sequestrato e ci approcciamo timidamente alla vita che è nuova ma poi è quella di prima, ci dicevamo “non sarà più come prima”, ma tutto sommato se vogliamo soltanto vaccinarci e andare in vacanza muniti di green pass alla fine quello che sogniamo è che tutto sia come un tempo, quando ignari ridevamo alla vita. E chi c’era, quando lo facevamo, se non i nostri ex? Chi ci conosce meglio dei nostri ex? Chi ci mettiamo in queste fantasie fatte di golden hour e belle speranze se non quello che non ci sembra di ricordare poi così malaccio. Se non quello che forse abbiamo semplicemente incontrato in un momento sbagliato delle nostre vite. Come Ben Affleck e Jennifer Lopez, ora splendidi cinquantenni, meno pazzi e più saggi. Forse questa aumentata saggezza più che essere utile per convincerci a non scrivere potremmo utilizzarla per riscoprire un rapporto diverso e più profondo con una persona che non è uno sconosciuto trovato al bar o su Tinder, altre fatiche, altri territori inesplorati, altre delusioni. Dei nostri ex tutto sommato possiamo intuirne il passaporto vaccinale, conosciamo la famiglia, li abbiamo stalkerati su tutti i social e ci sembra una strada percorribile, ci si può fidare. Dopotutto lo consigliano anche gli psicologi, dopo un evento traumatico è meglio andarci piano con le novità, con i salti nel vuoto. Prendiamoci del tempo per reimparare a camminare. E chi meglio di un ex può farci da stampella? In questo momento che sembra assomigliare tanto a un dopoguerra – per quanto non ne abbia mai vissuto uno – vige una sorta di sospensione del giudizio. Fioccano articoli e post social su questa che dovrebbe essere una “Hot Vax Summer”, una ritrovata libertà che ci farebbe tornare tutti come dei diciottenni durante l’estate della maturità. Spensierati e un po’ folli. Questo sguardo all’indietro ci dimostra che forse tutta questa scelleratezza non è così diffusa e che non è così facile uscire dal bozzolo pandemico. Ma ricordiamocelo e ricordatevelo anche voi, star di Hollywood, la minestra riscaldata prima o poi si mostra per quello che è: quella stessa cosa che abbiamo deciso di abbandonare. C’è da sperare che anche in questa Hot Vax Summer qualche amico sia rimasto lì fuori, qualcuno di quelli spietati, una madre castrante, che dica a tutti: «Vedi di non fare troppe cazzate, che poi settembre arriva sempre».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.