Bulletin ↓
16:45 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Alcuni esperti hanno spiegato perché il razzo di Bezos avesse una forma fallica

21 Luglio 2021

Dopo il lancio di New Shepard, il razzo finanziato dal patron di Amazon Jeff Bezos che l’ha portato nello spazio, le battute si sono sprecate. Basta mettere nella barra di ricerca di Twitter le parole “Jeff Bezos Rocket” e si ritroveranno migliaia di meme che fanno notare come il razzo avesse, senza ombra di dubbio, una forma fallica. L’uomo più ricco del mondo stava cercando di compensare qualche altra mancanza? Sarà l’effetto del recente divorzio? Si sta preparando alla sua estate da single sparando un razzo nello spazio perché lui può? Quando ha detto che il lancio è stato possibile grazie ai dipendenti di Amazon intendeva grazie al loro sfruttamento o stava trollando? Perché, nonostante sia appunto l’uomo più ricco del mondo, i suoi filler sembrano fatti da un chirurgo dilettante?

Tutte domande legittime, se vogliamo, che non si sono posti solo gli utenti dei social con nessuna competenza scientifica in fatto di design dei razzi, ma anche gli esperti. Per fugare ogni dubbio, il Guardian ha infatti interpellato tra gli altri Jonathan McDowell, astronomo dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, che innanzitutto ha definito la silhouette di New Shepard “antropomorfa” e non fallica perché lui è un astronomo e noialtri no. «New Shepard è composto da una capsula dell’equipaggio a forma di fungo che è “montata” su una sorta di fusto, chiamato booster. La parte superiore arrotondata sembra più rotondeggiante di quella di molti altri razzi, ma non è unica», ha spiegato lo scienziato,«C’è una lunga storia di quelli che chiamiamo razzi martello [ovvero quelli in cui diametro della capsula è più ampio del booster, ndr]. Se la si guarda con attenzione, si potrà notare come in realtà abbia un’aerodinamica perfetta».

Proprio come succede per gli arei militari o adibiti al trasporto passeggeri, le capsule sono disponibili in tutte le forme, ma come dice Laura Forczyk, titolare di Astralytical, società di analisi dello spazio, «gli interni di New Shepard sono progettati per massimizzare il volume interno per contenere sei passeggeri». È assolutamente plausibile, però, che chi ha realizzato New Shepard sapesse benissimo a cosa assomigliava: «Bisogna immaginare che ci sia stato un incontro in cui qualcuno ha detto, “Vogliamo davvero mandare in orbita una cosa di questa forma?”, ma credo che a quel punto un ingegnere si sia alzato e abbia detto: “Questo è ciò che dice la matematica. Questa è la configurazione ottimale. Quindi questo è ciò che faremo volare”», ha concluso McDowell.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.