Bulletin ↓
13:06 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

L’ultimo spettacolo di Jean Paul Gaultier

Dopo cinquant'anni, lo stilista simbolo di un’epoca di grandeur della moda saluta per sempre le passerelle (ma non si ritira).

23 Gennaio 2020

La notte di mercoledì 22 gennaio 2020, al Theatre du Chatelet di Parigi, Jean Paul Gaultier e l’industria della moda che contava hanno celebrato l’addio dello stilista alla Haute Couture – dopo una carriera durata cinquant’anni – in un florilegio stravagante di moda decadente e malinconica come non se ne vedeva da tempo. Jean Paul Gaultier è il simbolo di un’epoca di grandeur della moda che finisce, nell’attesa di un’altra che non si sa dove porterà. In un video su Instagram il designer confessa: «Questo sarà il mio ultimo spettacolo di Haute Couture. Accorrete – non potete perderlo. Tuttavia, state in campana, Gaultier Paris va avanti, l’Haute Couture continua. Ho un nuovo concept, che vi racconterò». Lo spettacolo di ieri è un jeanpaulgau-rama delle creazioni partorite dalla fantasia selvaggia dello stilista, un’esplosione d’archivio mai vista di temi, motivi, ossessioni, abilità sartoriali di un designer all’inizio poco amato dai francesi e adorato dagli anglosassoni.

Irina Shayk durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

E soprattutto gioia, una gioia asincrona e demodé quanto volete ma gioia, quella che la moda ha espunto dalla sua grammatica di facce secche. Nonostante la resistenza iniziale, l’ironia di Jean Paul Gaultier, la scorrettezza politica, la volontà di elevare il banale e il quotidiano a moda alta, l’amore per l’assurdo, i lustrini dello showbiz, il corsetto, – quello a forma di cono di Madonna per il Blonde Ambition Tour 1990 è suo, come non ricordarlo – l’artificio, ne hanno fatto infine una star dell’industria della moda francese. Ha coltivato senza sosta l’immagine del cattivo ragazzo e rotto – in tempi non sospetti – confini che oggi in tanti fingono di rompere: la Haute Couture maschile, la confusione dei confini di genere, l’androginia, il gusto del riciclo, la “diversity”, i profumi, l’abbraccio dell’imperfezione, del vestire con humour. Gaultier ha inventato la gonna per gli uomini (senza successo), vestito Kylie Minogue e Marilyn Manson, lavorato come costumista – con risultati immaginativi e di straordinaria sapienza narrativa – ne Il quinto elemento di Luc Besson, Kika – Un corpo in prestito di Pedro Almodóvar,  La città perduta di Jean-Pierre Jeunet, e Il cuoco, il ladro, sua moglie, e l’amante di Peter Greenaway.  Ha registrato il singolo “How To Do That” nel 1989, presentato le prime sei serie di Eurotrash, commentato per France 3 l’Eurovision Song Contest 2008 e presentato, nel 1995, la seconda edizione degli MTV Europe Music Awards.

Il modello e direttore del casting Tanel Bedrossiantz durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

In sintesi, Jean Paul Gaultier è un adorabile pestifero anti-borghese. E infatti lo spettacolo di ieri si è aperto con una bara da cui fuoruscivano due seni a punta con dentro il look numero uno: un babydoll bianco composto di decine di vestiti d’infante nello stesso stile introdotto da Karlie Kloss, in giacca smoking e tradizionale corona funeraria con nastro recante la frase “La Mode Pour La Vie”.  Ad Hamish Bowles di Vogue Us, backstage, lo stilista ha dichiarato che «a essere onesti è stato dieci volte più bordello dei miei primi spettacoli! Sapevo di avere troppo e avrei dovuto editare. Ma non l’ho fatto – alla fine ho messo tutto dentro!» in un gesto liberatorio anti-moda e soprattutto anti-branding, che avrebbe esatto coerenza, pulizia, editing senza sbavature, identità identica. Gaultier, sfacciato, ha mostrato più di duecento look. Nel pubblico Nicolas Ghesquière, ex-stagista di Gaultier, Isabel Marant, Christian Louboutin, Julien Dossena di Paco Rabanne, Mary Katrantzou, Christian Lacroix, Dries Van Noten e l’eremita Martin Margiela, suo ex-assistente. Come spiegare Margiela senza Gaultier?

Una modella durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

La collezione – non c’è una parola adeguata per quello che abbiamo visto – si è aperta con un funerale: una sequenza di Qui êtes-vous Polly Maggoo? (1966) del fotografo William Klein. Poi sul palcoscenico un gruppo di modelle in lutto coreografate da Blanca Li, vestite in pezzi d’archivio “upcycled”, sulle note di “Back to Black” cantata da Boy George, distillato di eccentricità inglese. Tra le modelle c’erano le muse di Gaultier Anna Pawlowksi, Farida Khelfa (in pantaloni smoking neri e impeccabili), Claudia Huidobro (nel ruolo di Frida Kahlo), Christine Bergström, Laurence Treil, Chrystèle Saint Louis Augustin, Estelle Lefebure, Yasmin LeBon, Erin O’Connor, e Tanel Bedrossiantz. Segue una lezione sulla fragilità dei confini tra ciò che è e ciò che non è, il trompe l’oeil, che si materializza in una serie di giacche New Look appese piatte sul davanti di un bustier con gonne fatte di stelle filanti di calze di seta nera o guanti da bambina, una minigonna fatta di giacche biker, e crinoline e pizzi di denim su ballerini danzanti, sulle punte. Il famoso motivo a righe bianche e blu appare mutato in ventaglio di organza su Gigi Hadid, e poi foulard di Hermès tagliati e tessuti per fare una gonna vertiginosa; nel mezzo, una coppia bianca di sposi in completi immacolati. C’è anche Rossy de Palma, e la sua memorabile camminata, e Dita von Teese in un abito di cinture di satin a mo’ di corsetto. Beatrice Dalle spegne una sigaretta sulla passerella, Coco Rocha si lancia in una danza irlandese in kilt di velluto e piume, Amanda Lear discende le scale sulle braccia di due culturisti. Così ci saluta il meno gallico dei designer, uno dei pochissimi francesi che hanno capito il punto dei Monty Python, il giorno dopo la morte di Terry Jones, un altro brillante enfant terrible.

Articoli Suggeriti
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Leggi anche ↓
In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.