Bulletin ↓
13:40 domenica 23 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’ultimo spettacolo di Jean Paul Gaultier

Dopo cinquant'anni, lo stilista simbolo di un’epoca di grandeur della moda saluta per sempre le passerelle (ma non si ritira).

23 Gennaio 2020

La notte di mercoledì 22 gennaio 2020, al Theatre du Chatelet di Parigi, Jean Paul Gaultier e l’industria della moda che contava hanno celebrato l’addio dello stilista alla Haute Couture – dopo una carriera durata cinquant’anni – in un florilegio stravagante di moda decadente e malinconica come non se ne vedeva da tempo. Jean Paul Gaultier è il simbolo di un’epoca di grandeur della moda che finisce, nell’attesa di un’altra che non si sa dove porterà. In un video su Instagram il designer confessa: «Questo sarà il mio ultimo spettacolo di Haute Couture. Accorrete – non potete perderlo. Tuttavia, state in campana, Gaultier Paris va avanti, l’Haute Couture continua. Ho un nuovo concept, che vi racconterò». Lo spettacolo di ieri è un jeanpaulgau-rama delle creazioni partorite dalla fantasia selvaggia dello stilista, un’esplosione d’archivio mai vista di temi, motivi, ossessioni, abilità sartoriali di un designer all’inizio poco amato dai francesi e adorato dagli anglosassoni.

Irina Shayk durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

E soprattutto gioia, una gioia asincrona e demodé quanto volete ma gioia, quella che la moda ha espunto dalla sua grammatica di facce secche. Nonostante la resistenza iniziale, l’ironia di Jean Paul Gaultier, la scorrettezza politica, la volontà di elevare il banale e il quotidiano a moda alta, l’amore per l’assurdo, i lustrini dello showbiz, il corsetto, – quello a forma di cono di Madonna per il Blonde Ambition Tour 1990 è suo, come non ricordarlo – l’artificio, ne hanno fatto infine una star dell’industria della moda francese. Ha coltivato senza sosta l’immagine del cattivo ragazzo e rotto – in tempi non sospetti – confini che oggi in tanti fingono di rompere: la Haute Couture maschile, la confusione dei confini di genere, l’androginia, il gusto del riciclo, la “diversity”, i profumi, l’abbraccio dell’imperfezione, del vestire con humour. Gaultier ha inventato la gonna per gli uomini (senza successo), vestito Kylie Minogue e Marilyn Manson, lavorato come costumista – con risultati immaginativi e di straordinaria sapienza narrativa – ne Il quinto elemento di Luc Besson, Kika – Un corpo in prestito di Pedro Almodóvar,  La città perduta di Jean-Pierre Jeunet, e Il cuoco, il ladro, sua moglie, e l’amante di Peter Greenaway.  Ha registrato il singolo “How To Do That” nel 1989, presentato le prime sei serie di Eurotrash, commentato per France 3 l’Eurovision Song Contest 2008 e presentato, nel 1995, la seconda edizione degli MTV Europe Music Awards.

Il modello e direttore del casting Tanel Bedrossiantz durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

In sintesi, Jean Paul Gaultier è un adorabile pestifero anti-borghese. E infatti lo spettacolo di ieri si è aperto con una bara da cui fuoruscivano due seni a punta con dentro il look numero uno: un babydoll bianco composto di decine di vestiti d’infante nello stesso stile introdotto da Karlie Kloss, in giacca smoking e tradizionale corona funeraria con nastro recante la frase “La Mode Pour La Vie”.  Ad Hamish Bowles di Vogue Us, backstage, lo stilista ha dichiarato che «a essere onesti è stato dieci volte più bordello dei miei primi spettacoli! Sapevo di avere troppo e avrei dovuto editare. Ma non l’ho fatto – alla fine ho messo tutto dentro!» in un gesto liberatorio anti-moda e soprattutto anti-branding, che avrebbe esatto coerenza, pulizia, editing senza sbavature, identità identica. Gaultier, sfacciato, ha mostrato più di duecento look. Nel pubblico Nicolas Ghesquière, ex-stagista di Gaultier, Isabel Marant, Christian Louboutin, Julien Dossena di Paco Rabanne, Mary Katrantzou, Christian Lacroix, Dries Van Noten e l’eremita Martin Margiela, suo ex-assistente. Come spiegare Margiela senza Gaultier?

Una modella durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

La collezione – non c’è una parola adeguata per quello che abbiamo visto – si è aperta con un funerale: una sequenza di Qui êtes-vous Polly Maggoo? (1966) del fotografo William Klein. Poi sul palcoscenico un gruppo di modelle in lutto coreografate da Blanca Li, vestite in pezzi d’archivio “upcycled”, sulle note di “Back to Black” cantata da Boy George, distillato di eccentricità inglese. Tra le modelle c’erano le muse di Gaultier Anna Pawlowksi, Farida Khelfa (in pantaloni smoking neri e impeccabili), Claudia Huidobro (nel ruolo di Frida Kahlo), Christine Bergström, Laurence Treil, Chrystèle Saint Louis Augustin, Estelle Lefebure, Yasmin LeBon, Erin O’Connor, e Tanel Bedrossiantz. Segue una lezione sulla fragilità dei confini tra ciò che è e ciò che non è, il trompe l’oeil, che si materializza in una serie di giacche New Look appese piatte sul davanti di un bustier con gonne fatte di stelle filanti di calze di seta nera o guanti da bambina, una minigonna fatta di giacche biker, e crinoline e pizzi di denim su ballerini danzanti, sulle punte. Il famoso motivo a righe bianche e blu appare mutato in ventaglio di organza su Gigi Hadid, e poi foulard di Hermès tagliati e tessuti per fare una gonna vertiginosa; nel mezzo, una coppia bianca di sposi in completi immacolati. C’è anche Rossy de Palma, e la sua memorabile camminata, e Dita von Teese in un abito di cinture di satin a mo’ di corsetto. Beatrice Dalle spegne una sigaretta sulla passerella, Coco Rocha si lancia in una danza irlandese in kilt di velluto e piume, Amanda Lear discende le scale sulle braccia di due culturisti. Così ci saluta il meno gallico dei designer, uno dei pochissimi francesi che hanno capito il punto dei Monty Python, il giorno dopo la morte di Terry Jones, un altro brillante enfant terrible.

Articoli Suggeriti
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

Leggi anche ↓
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.