Hype ↓
12:12 giovedì 16 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

L’ultimo spettacolo di Jean Paul Gaultier

Dopo cinquant'anni, lo stilista simbolo di un’epoca di grandeur della moda saluta per sempre le passerelle (ma non si ritira).

23 Gennaio 2020

La notte di mercoledì 22 gennaio 2020, al Theatre du Chatelet di Parigi, Jean Paul Gaultier e l’industria della moda che contava hanno celebrato l’addio dello stilista alla Haute Couture – dopo una carriera durata cinquant’anni – in un florilegio stravagante di moda decadente e malinconica come non se ne vedeva da tempo. Jean Paul Gaultier è il simbolo di un’epoca di grandeur della moda che finisce, nell’attesa di un’altra che non si sa dove porterà. In un video su Instagram il designer confessa: «Questo sarà il mio ultimo spettacolo di Haute Couture. Accorrete – non potete perderlo. Tuttavia, state in campana, Gaultier Paris va avanti, l’Haute Couture continua. Ho un nuovo concept, che vi racconterò». Lo spettacolo di ieri è un jeanpaulgau-rama delle creazioni partorite dalla fantasia selvaggia dello stilista, un’esplosione d’archivio mai vista di temi, motivi, ossessioni, abilità sartoriali di un designer all’inizio poco amato dai francesi e adorato dagli anglosassoni.

Irina Shayk durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

E soprattutto gioia, una gioia asincrona e demodé quanto volete ma gioia, quella che la moda ha espunto dalla sua grammatica di facce secche. Nonostante la resistenza iniziale, l’ironia di Jean Paul Gaultier, la scorrettezza politica, la volontà di elevare il banale e il quotidiano a moda alta, l’amore per l’assurdo, i lustrini dello showbiz, il corsetto, – quello a forma di cono di Madonna per il Blonde Ambition Tour 1990 è suo, come non ricordarlo – l’artificio, ne hanno fatto infine una star dell’industria della moda francese. Ha coltivato senza sosta l’immagine del cattivo ragazzo e rotto – in tempi non sospetti – confini che oggi in tanti fingono di rompere: la Haute Couture maschile, la confusione dei confini di genere, l’androginia, il gusto del riciclo, la “diversity”, i profumi, l’abbraccio dell’imperfezione, del vestire con humour. Gaultier ha inventato la gonna per gli uomini (senza successo), vestito Kylie Minogue e Marilyn Manson, lavorato come costumista – con risultati immaginativi e di straordinaria sapienza narrativa – ne Il quinto elemento di Luc Besson, Kika – Un corpo in prestito di Pedro Almodóvar,  La città perduta di Jean-Pierre Jeunet, e Il cuoco, il ladro, sua moglie, e l’amante di Peter Greenaway.  Ha registrato il singolo “How To Do That” nel 1989, presentato le prime sei serie di Eurotrash, commentato per France 3 l’Eurovision Song Contest 2008 e presentato, nel 1995, la seconda edizione degli MTV Europe Music Awards.

Il modello e direttore del casting Tanel Bedrossiantz durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

In sintesi, Jean Paul Gaultier è un adorabile pestifero anti-borghese. E infatti lo spettacolo di ieri si è aperto con una bara da cui fuoruscivano due seni a punta con dentro il look numero uno: un babydoll bianco composto di decine di vestiti d’infante nello stesso stile introdotto da Karlie Kloss, in giacca smoking e tradizionale corona funeraria con nastro recante la frase “La Mode Pour La Vie”.  Ad Hamish Bowles di Vogue Us, backstage, lo stilista ha dichiarato che «a essere onesti è stato dieci volte più bordello dei miei primi spettacoli! Sapevo di avere troppo e avrei dovuto editare. Ma non l’ho fatto – alla fine ho messo tutto dentro!» in un gesto liberatorio anti-moda e soprattutto anti-branding, che avrebbe esatto coerenza, pulizia, editing senza sbavature, identità identica. Gaultier, sfacciato, ha mostrato più di duecento look. Nel pubblico Nicolas Ghesquière, ex-stagista di Gaultier, Isabel Marant, Christian Louboutin, Julien Dossena di Paco Rabanne, Mary Katrantzou, Christian Lacroix, Dries Van Noten e l’eremita Martin Margiela, suo ex-assistente. Come spiegare Margiela senza Gaultier?

Una modella durante la sfilata di Jean Paul Gaultier, 22 gennaio 2020, Parigi. Foto di Anne-Christine Poujoulat/Afp via Getty Images

La collezione – non c’è una parola adeguata per quello che abbiamo visto – si è aperta con un funerale: una sequenza di Qui êtes-vous Polly Maggoo? (1966) del fotografo William Klein. Poi sul palcoscenico un gruppo di modelle in lutto coreografate da Blanca Li, vestite in pezzi d’archivio “upcycled”, sulle note di “Back to Black” cantata da Boy George, distillato di eccentricità inglese. Tra le modelle c’erano le muse di Gaultier Anna Pawlowksi, Farida Khelfa (in pantaloni smoking neri e impeccabili), Claudia Huidobro (nel ruolo di Frida Kahlo), Christine Bergström, Laurence Treil, Chrystèle Saint Louis Augustin, Estelle Lefebure, Yasmin LeBon, Erin O’Connor, e Tanel Bedrossiantz. Segue una lezione sulla fragilità dei confini tra ciò che è e ciò che non è, il trompe l’oeil, che si materializza in una serie di giacche New Look appese piatte sul davanti di un bustier con gonne fatte di stelle filanti di calze di seta nera o guanti da bambina, una minigonna fatta di giacche biker, e crinoline e pizzi di denim su ballerini danzanti, sulle punte. Il famoso motivo a righe bianche e blu appare mutato in ventaglio di organza su Gigi Hadid, e poi foulard di Hermès tagliati e tessuti per fare una gonna vertiginosa; nel mezzo, una coppia bianca di sposi in completi immacolati. C’è anche Rossy de Palma, e la sua memorabile camminata, e Dita von Teese in un abito di cinture di satin a mo’ di corsetto. Beatrice Dalle spegne una sigaretta sulla passerella, Coco Rocha si lancia in una danza irlandese in kilt di velluto e piume, Amanda Lear discende le scale sulle braccia di due culturisti. Così ci saluta il meno gallico dei designer, uno dei pochissimi francesi che hanno capito il punto dei Monty Python, il giorno dopo la morte di Terry Jones, un altro brillante enfant terrible.

Articoli Suggeriti
La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Leggi anche ↓
La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.