Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
C’è un account Instagram che colleziona le immagini dei libri che compaiono nei film
In quella che ormai è diventata una specie di rubrica sulle collezioni più interessanti che è possibile trovare su Instagram – dalle etichette vintage più strane agli interni anni Ottanta – Dazed & Confused ha recentemente segnalato un nuovo profilo da seguire, perfetto anche per farsi venire qualche idea su cosa guardare e/o leggere in queste lunghe giornate di quarantena: si chiama @books.in.films ed è attivo dal 2017. Fino a oggi ha accumulato 701 frame di libri e serie tv in cui compaiono libri, meglio se letti dai protagonisti.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su InstagramFriday night plans. Mad Men, 2007-2015. Submitted by @je_mappelledanielle ?
L’idea, spiega Galine, la creatrice dell’account, è nata mentre guardava film di Bergman, Allen, Truffaut e Rohmer, che sono pieni di libri: il primo post, infatti, è un frame del film La Collectionneuse del 1967, con le Opere Complete di Jean-Jacques Rousseau. Oggi l’account ha quasi 16mila follower che aiutano Galine a raccogliere i libri che compaiono nei film, suggerendo scene e inviando immagini: da Il giovane Holden in Shining al tomo di Nietzsche in Clueless, da Mrs Dalloway in The Hours a Betty Draper di Mad Men che legge Fitzgerald, fino quelli che compaiono in serie più recenti Fleabag o Sex Education.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.