Hype ↓
02:42 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Storia della sparizione e del ritorno di Austin Li, il più grande influencer cinese

Il suo livestream seguito da milioni di clienti si è interrotto il 3 giugno, quando ha mostrato una torta a forma di carro armato: è tornato il 20 settembre, dopo mesi di silenzio.

di Studio
06 Novembre 2022

A settembre la serie Netflix su Wanna Marchi ci ha riportato per qualche ora all’era delle televendite, quando la capacità dei venditori di affabulare il pubblico era molto più importante di quello che vendevano. Tempi ormai lontanissimi: oggi lo schermo del televisore ci serve quasi esclusivamente per usare le piattaforme streaming e la nostra smania di acquistare si è spostata sui social (e quindi sui telefoni). Adesso sono gli influencer, degni successori dei televenditori, a dare nuovi nomi, forme e marchi ai nostri desideri, semplicemente nominandoli o utilizzandoli nelle loro storie Instagram o nei video su TikTok. Non funziona così dappertutto: un bellissimo articolo uscito il 18 ottobre su Rest of World ci ricorda come il mercato cinese stia invece sperimentando, ormai da anni, forme di vendita in streaming che mescolano i linguaggi degli influencer, il carisma dei venditori e il “brivido della diretta” delle vecchie televendite. Format potentissimi che macinano quantità di soldi incredibili, che però possono essere sospesi da un momento all’altro dalla censura. Scritto da Viola Zhou e Meaghan Tobin, “The Return of the Lipstick King” racconta quello che è successo al televenditore più famoso e amato della Cina, della sua misteriosa scomparsa e del suo improvviso ritorno.

Conosciuto come il “re dei rossetti”, Li Jiaqi (o Austin Li) è diventato famoso grazie a una geniale ma semplicissima intuizione: vendere rossetti provandoli lui stesso. Il suo format è diventato un classico. Seduto davanti a una parete di rossetti, Li si sporge in avanti per mostrare l’effetto dei prodotti, descrivendolo con metafore esageratamente evocative, citando cieli stellati, elfi e magie varie. Un’idea che sembra semplice e che invece in Cina è abbastanza rivoluzionaria: come hanno spiegato a Rest of World fan e studiosi, Li è stato sia coraggioso che molto acuto perché ha sfidato quella che in Cina è considerata la norma nelle rappresentazioni di genere, presentandosi come l’“amico gay” delle donne cinesi (il suo richiamo è “all the girls”, che ripete in continuazione, un po’ come il “d’accordo?!” di Wanna Marchi) ma senza mai oltrepassare il limite. Là dove molti influencer maschi cadono perché troppo effeminati, bannati perché vanno oltre i confini della “mascolinità tradizionale”, Li trova un equilibrio: sì, prova i rossetti, ma il suo look contempla esclusivamente completi e magliette a tinta unita, nessun riferimento a una presunta omosessualità. Il successo è immenso, tanto che i venditori di rossetti online iniziano a mettere sui loro prodotti l’etichetta “consigliati da Li Jiaqi” per aumentare le vendite.

Dopo aver costruito un’ottima base con i rossetti, Li inizia a vendere qualsiasi cosa in dirette streaming che arrivare a durare anche sei ore. Con circa 150 milioni di follower su varie piattaforme, diventa il venditore più potente del Paese, vendendo l’equivalente di milioni di dollari di prodotti ogni sera. Spuntano diversi documentari sulla sua vita, un reality chiamato All The Girls’ Offer che racconta come ha trattato con marchi globali come LVMH e Shiseido per conto dei consumatori, una famosissima app cinese che offre un servizio di navigazione gps con la sua voce. Per i suoi fan (e clienti) Li non è un venditore, ma un amico che tiene loro compagnia tutte le sere dispensando preziosi consigli. Anche per questo quando, improvvisamente, sparisce, il suo vastissimo pubblico resta sconvolto. Succede tutto il 3 giugno: verso le 21, nello streaming di Li compare una fetta di torta gelato Viennetta decorata con ruote di biscotti e un rotolo di wafer per dare al tutto l’apparenza di un carro armato. Pochi istanti dopo l’inquadratura della torta, lo streaming si interrompe. La torta carro armato è stata interpretata come un chiaro riferimento al giorno successivo, il 4 giugno, anniversario della repressione del governo cinese dei manifestanti pro-democrazia in piazza Tienanmen. Quel giorno del 1989, l’esercito cinese inviò carri armati nel centro di Pechino e aprì il fuoco uccidendo  centinaia di civili.

Non è chiaro se Li abbia consapevolmente fatto riferimento alla repressione di Piazza Tienanmen o se nemmeno fosse a conoscenza dell’evento e del suo anniversario. C’è chi ha ipotizzato che la trasgressione possa essere stata accidentale, forse dovuta alla scarsa familiarità di Li e del suo giovane staff con la storia del Paese. Gli analisti hanno iniziato a chiamare questo genere di incidente “il paradosso di Austin Li”, perché mostra la situazione assurda in cui si trovano gli influencer cinesi: devono conoscere nel dettaglio l’elenco – in continuo aggiornamento ed espansione – di argomenti vietati e controversie storiche per evitare di commettere errori, ma vivono in un Paese in cui esiste censura così raffinata ed efficiente che negli anni è riuscita a cancellare quegli stessi argomenti ed eventi controversi dalla memoria collettiva del Paese. E quindi, come fanno gli influencer a commettere errori se non sanno che stanno commettendo un errore? È inevitabile che quando i livestreamer raggiungono una grande popolarità, il governo inizi a interessarsi a quello che dicono e fanno. Dal 2020, il governo cinese ha condotto indagini nell’industria del live streaming che hanno portato a repressioni e sparizioni di stramer e pop star (elencate nell’articolo di Rest of World), la maggior parte delle volte accusati di aver parlato di argomenti vietati o di aver evaso il fisco.

Il buco lasciato da Austin Li era troppo grosso per essere ignorato e la sua sparizione, alla fine, paradossalmente, ha attirato l’attenzione sui fatti di Tiananmen. E così, la storia dell’influencer arriva al suo lieto fine: così com’è sparito, Li è ricomparso, il 20 settembre, e come se niente fosse si è rimesso a vendere scarpe da ginnastica, sacchi della spazzatura e calzini a 60 milioni di spettatori. Tutti gli articoli sono andati esauriti in pochi secondi. Li non ha fatto alcun riferimento alla sua scomparsa né e i suoi follower hanno fatto poche domande: come sottolinea un ricercatore citato nell’articolo di Rest of World, per i giovani fan di Li, cresciuti sotto la censura, la possibilità di continuare a fare shopping e il benessere del loro idolo sono preoccupazioni più urgenti che scoprire la storia violenta del Novecento cinese. Hanno però notato che l’influencer ha un tono più calmo e pacato, un modo di esprimersi meno colorito e che i suoi capelli, da marroni, sono tornati neri. Austin Lee ha pubblicato il suo primo post su Weibo (dopo l’incidente del 3 giugno) l’​​1 ottobre, giorno della festa nazionale cinese con scritto «Auguro prosperità e forza alla madrepatria».

Articoli Suggeriti
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Leggi anche ↓
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani

Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

I miliardari della Silicon Valley sono convinti che Greta Thunberg sia l’Anticristo, per davvero

Soprattutto ne è convinto il loro maschio alfa Peter Thiel, che alla questione ha anche dedicato un ciclo di conferenze. Secondo lui, tutti i mali del mondo sono riassunti nelle parole, opere e missioni di Thunberg.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.