Hype ↓
18:22 lunedì 17 novembre 2025
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.

Il viaggio di un pacco postale, ripreso da una telecamera nascosta (video)

04 Aprile 2013

Che cosa succede alla nostra corrispondenza? Tutti noi ci siamo recati alle poste per spedire un pacco o una lettera, che qualche giorno dopo – quasi magicamente – veniva recapitata all’indirizzo del destinatario (se veniva recapitata, ovvio). Ma che succede nel tragitto? Ruben Van Derv Leuten, designer di Londra, ha deciso di osservarlo da vicino e ha installato una piccola videocamera su un pacco postale, che ha poi spedito. La videocamera utilizzata era molto economica ma con una batteria molto duratura, ed era collegata ad Arduino per migliorarne ulteriormente l’efficenza energetica (vedi immagine seguente).

La camera si attivava solo quando il pacchetto veniva mosso («ho pensato che quelli fossero i momenti da non perdere» ha detto a FastCoDesign) registrando uno spezzone da 30 secondi, per poi tornare a dormire. Dopo aver preparato il tutto, ha spedito il pacco al suo stesso indirizzo e ha aspettato. Infine, quando il pacco gli è stato recapitato, ha scaricato tutto il girato, editandolo e aggiungendoci qualche grafica. Così realizzato così From A To B, un bel video in cui si vedono magazzini, strade, ceste, e tanta gente che ogni giorno lavora per muovere informazioni e cose, mentre noi stiamo a casa ad aspettare.

 

 

(via)
 

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.