Hype ↓
15:29 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Il re della Silicon Valley vuole reinventare gli scontrini

16 Gennaio 2014

Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, è uno dei più celebrati e discussi personaggi della Silicon Valley, nonché l’idea iperuranica di realizzazione personale di qualunque startupper (tra le altre cose, avendo Dorsey un patrimonio netto di quasi un miliardo e mezzo di dollari, è difficile dissentire). Nel 2010 si è sfilato dalle prime linee di Twitter – ora è comunque ancora il direttore esecutivo del board della società – per fondare Square, una piattaforma di pagamenti per il settore mobile.

Se c’è una critica che i detrattori del culto della Silicon Valley non mancano mai di portare, è quella secondo cui i profeti del web come Dorsey – nella loro onnipresente velleità di cambiare il mondo – perderebbero di vista il reale, immaginando un mondo tech-only dove tutto è finalizzato allo sviluppo tecnologico (parliamo di questo dibattito nella cover story dell’ultimo numero di Studio). Chissà cosa avranno pensato, dopo aver sentito o letto le ultime parole del carismatico fondatore di Square.

Ieri Dorsey si trovava a un evento della National Retail Federation, l’associazione di categoria americana che tutela gli interessi dei venditori al dettaglio, ed è intervenuto con un discorso. Tra le altre cose ha parlato dello scontrino, proponendo di guardare a esso come a un «publishing medium» da reinventare, rendere «un prodotto a sé stante che la gente vuole davvero portarsi a casa, con cui vuole relazionarsi, essere completamente in grado di interagire».

Di seguito il testo integrale delle parole di Jack Dorsey, riportato da BuzzFeed:

“What if we see the receipt more as a publishing medium — a product unto itself that people actually want to take home, that they want to engage with, be fully interactive with?” Dorsey asked a room of people at the Javits Center today during the National Retail Federation’s annual expo.

“What can we do with this everyday tool?” he said. “What can we build into this canvas that’s actually valuable, that’s independent of the product you just sold? What can you give in this communication channel, this publishing medium, that people want to engage with?

[…]

Another way retailers could better use receipts is by adding their Twitter handle to them, he said.

A quest’ultima idea “visionaria” di Dorsey ha risposto Sam Biddle – noto critico delle star della Silicon Valley e della loro forma mentis, dal suo blog ValleyWag: «Nessuno dovrebbe provare a rendere gli scontrini interessanti. Sono scontrini».
 

Nella foto: Jack Dorsey.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.