Hype ↓
10:13 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il re della Silicon Valley vuole reinventare gli scontrini

16 Gennaio 2014

Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter, è uno dei più celebrati e discussi personaggi della Silicon Valley, nonché l’idea iperuranica di realizzazione personale di qualunque startupper (tra le altre cose, avendo Dorsey un patrimonio netto di quasi un miliardo e mezzo di dollari, è difficile dissentire). Nel 2010 si è sfilato dalle prime linee di Twitter – ora è comunque ancora il direttore esecutivo del board della società – per fondare Square, una piattaforma di pagamenti per il settore mobile.

Se c’è una critica che i detrattori del culto della Silicon Valley non mancano mai di portare, è quella secondo cui i profeti del web come Dorsey – nella loro onnipresente velleità di cambiare il mondo – perderebbero di vista il reale, immaginando un mondo tech-only dove tutto è finalizzato allo sviluppo tecnologico (parliamo di questo dibattito nella cover story dell’ultimo numero di Studio). Chissà cosa avranno pensato, dopo aver sentito o letto le ultime parole del carismatico fondatore di Square.

Ieri Dorsey si trovava a un evento della National Retail Federation, l’associazione di categoria americana che tutela gli interessi dei venditori al dettaglio, ed è intervenuto con un discorso. Tra le altre cose ha parlato dello scontrino, proponendo di guardare a esso come a un «publishing medium» da reinventare, rendere «un prodotto a sé stante che la gente vuole davvero portarsi a casa, con cui vuole relazionarsi, essere completamente in grado di interagire».

Di seguito il testo integrale delle parole di Jack Dorsey, riportato da BuzzFeed:

“What if we see the receipt more as a publishing medium — a product unto itself that people actually want to take home, that they want to engage with, be fully interactive with?” Dorsey asked a room of people at the Javits Center today during the National Retail Federation’s annual expo.

“What can we do with this everyday tool?” he said. “What can we build into this canvas that’s actually valuable, that’s independent of the product you just sold? What can you give in this communication channel, this publishing medium, that people want to engage with?

[…]

Another way retailers could better use receipts is by adding their Twitter handle to them, he said.

A quest’ultima idea “visionaria” di Dorsey ha risposto Sam Biddle – noto critico delle star della Silicon Valley e della loro forma mentis, dal suo blog ValleyWag: «Nessuno dovrebbe provare a rendere gli scontrini interessanti. Sono scontrini».
 

Nella foto: Jack Dorsey.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.