Hype ↓
12:23 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il “pezzo mancante” di casa Agnelli

02 Giugno 2011

Conflitto d’interessi. Esce il 17 giugno in poche sale tra Milano e Roma Il pezzo mancante, il documentario di Giovanni Piperno presentato all’ultimo Torino Film Festival, dove ha vinto il premio selezione Cinema.doc e a cui ha collaborato in maniera marginale il modesto tenutario di questa rubrica. E’ un film sui danni collaterali della costruzione del mito Agnelli, che si concentra su alcuni “pezzi mancanti” alle cronache e alla storia che è stata raccontata, in particolare sulla figura di Edoardo Agnelli, il figlio “sfortunato”, morto suicida da un viadotto della Torino-Savona il 15 novembre del 2000, e sul fratello di Gianni e Susanna Giorgio, anch’egli morto in circostanze misteriose e tragiche (forse suicidato) in una clinica svizzera nel 1965. Su quest’ultimo personaggio in particolare, completamente espunto dalla memorialistica di Casa Agnelli, è stata più forte la damnatio memoriae, a partire da Vestivamo alla marinara di Susanna in poi (l’Avvocato dirà tranquillamente, in una delle sequenze più forti del film, che la scelta da parte di suo nonno, il senatore Agnelli, su di lui, era obbligata in quanto “unico figlio maschio disponibile, perché Umberto era ancora troppo piccolo”).

Irrequieto, colto, forse schizofrenico, Giorgio Agnelli pare che odiasse il fratello maggiore, e gli avrebbe perfino sparato un colpo di fucile. Da allora verrà rinchiuso in una clinica psichiatrica, dove morirà nel silenzio della stampa e della famiglia. “Era l’unico veramente colto e artista della famiglia” ricorda una sua fidanzata d’epoca, la poetessa Marta Vio, rara superstite di un mondo Agnelli prima del mito Agnelli, che ricorda ragazzi in vacanza a Forte dei Marmi pieni di vitalità ma ancora poco intellettuali o regali.

L’altro pezzo mancante è naturalmente Edoardo, l’infelice, il predestinato impossibile alla successione, scalzato prima da Giovannino e poi da John alla guida di un impero che gli pareva naturalmente destinato: studioso d’Islam, grande viaggiatore, perduto nei suoi paradisi artificiali, frutto di un certo perfezionismo cinico e monomaniaco dei genitori Gianni e Marella.

Nel film di Piperno, prodotto da Cinecittà Luce e dalla Goodtime di Gabriella Buontempo, si cerca di ricostruire, collegando questi due personaggi sacrificati sull’altare della mitologia agnelliana e soprattutto dell’Avvocato (di cui nel 2013 ricorrerà il decennale della morte), una controstoria dei nostri unici Kennedy possibili, grazie a una serie di testimoni d’eccezione, a partire dal protagonista del documentario, Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, uno dei migliori amici di Edoardo, insieme ad altri che la costruzione del mito l’hanno vissuta in progress, come gli amici di Gianni Taki Theodoracopulos, miliardario e playboy greco-americano nonché corrosivo columnist dello Spectator con la sua rubrica “High Life” (e che per il suo antico sodale ha parole non banali: “in fondo, era un piccolo borghese”) e Afdera Franchetti, figlia dell’esploratore Raimondo Franchetti, già amica di Ernest Hemingway e moglie di Henry Fonda. E Klaus von Bülow, amico di passeggiate newyorchesi dell’Avvocato nonché protagonista del famoso “Mistero” da cui è stato tratto il film con Glenn Close e Jeremy Irons, e ancora Marellina Caracciolo, Ira Fürstenberg, Giovanni Sanjust di Teulada. E il primo sindaco comunista di Villar Perosa, che racconta la nostalgia per le pale di un certo elicottero.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.