Hype ↓
08:10 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Coppola ha rimesso mano al Padrino – Parte III

10 Dicembre 2020

Francis Ford Coppola rimette mano a uno dei suoi film più discussi. Trent’anni dopo esser stato denigrato dalla critica e snobbato dal pubblico, Il Padrino – Parte III verrà distribuito in un numero limitato di sale e in home video in una nuova versione “director’s cut”. La prima cosa che è cambiata è il titolo, Mario Puzo’s The Godfather Coda: The Death of Michael Corleone rende omaggio allo scrittore e co-sceneggiatore ripristinando quello scelto da entrambi e che fu invece cambiato dalla Paramount per richiamare il successo delle prime due pellicole. Coppola, oggi 81enne, ha fatto tagli un po’ ovunque per evidenziare la trama incentrata sui temi della mortalità e della redenzione. In Italia sarà disponibile dal 10 dicembre con Universal Pictures Home Entertainment in DVD e Bluray. “Coda”, il nuovo riadattamento del terzo capitolo, comincia in questa nuova versione con la scena in cui Al Pacino negozia un prestito multimilionario con la Banca Vaticana, mentre alla fine, anziché far morire l’anziano Padrino, il nuovo montaggio lo mostra vecchio ma vivo: «Quando i siciliani ti augurano “cent’anni”…significa “lunga vita”…E un siciliano non dimentica mai», si legge sullo schermo prima dei titoli di coda. Il nuovo finale lascia Michael Corleone in una sorte di “purgatorio” di sua totale creazione: «Lasciare Michael in vita è la vera tragedia», ha commentato Al Pacino. 

I primi due film, del 1972 e 1974, si accaparrarono nove Oscar e quasi un miliardo di dollari di incassi. La “Parte Terza”, con sette nomination ma nessuna statuetta e un box office di 136 milioni, viene invece considerato un flop. Dopo le avventure non troppo redditizie di Cotton Club e il musical Un Sogno Lungo Un Giorno, Coppola avrebbe avuto bisogno di liquidi, assecondando la pressione di Paramount: «Avevo bisogno di soldi per uscire da una crisi in cui avevo perso quasi tutto», ha spiegato il regista al New York Times. «Non solo una delusione, ma un fallimento di proporzioni tali che spezza il cuore», furono le parole del Washington Post, ma non solo Coppola fu preso di mira. Le recensioni dell’epoca si concentrarono anche sulla performance amatoriale della figlia Sofia, scelta in corsa per il ruolo di Mary, la figlia di Michael, al posto di Wynona Ryder, che all’ultimo momento aveva dato forfait.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.