Hype ↓
16:04 giovedì 23 ottobre 2025
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Il nuovo Undici, su carta e web

Cosa c'è nel nuovo numero di Undici, da una – per ora – misteriosa intervista a viaggi tra Inghilterra, Paesi Baschi e provincia ligure. E qualche novità per la stagione da seguire sul web.

19 Settembre 2014

Il 24 settembre (in molte zone d’Italia, il 25) arriva in edicola e libreria il secondo numero di Undici. Da lunedì troverete online – qui su rivistaundici.com, come su Twitter e Facebook – la copertina. Partiamo da quella perché il protagonista è un grandissimo personaggio del calcio italiano e internazionale: Alessandro Del Piero. Lo abbiamo intervistato durate un volo transoceanico, ci ha detto moltissimo di sé, del suo passato, dei suoi progetti contemporanei, del domani. L’abbiamo definita un’intervista-autoritratto per lunghezza e profondità e per la disponibilità a raccontarci anche le emozioni più private. Ne scrivono a vario titolo il direttore Giuseppe De Bellis, Federico Ferri, Federico Buffa e Carlo Pizzigoni.

C’è poi tantissimo altro. Ci sono gli editoriali di Simon Kuper, Michele Dalai e Pierluigi Pardo, c’è un lungo viaggio nell’anima dell’Arsenal, uno dei club più affascinanti del mondo, firmato da Davide Coppo che è volato a Londra per spiegare che cosa sia oggi la squadra di Wenger, specie se si pensa a che cosa fosse la stessa squadra prima di Wenger. Siamo andati a scoprire anche un’altra anima, però. Quella di una squadra probabilmente opposta all’Arsenal: l’Eibar, club di una cittadina basca di 27mila abitanti che per la prima volta è approdata nella Liga. Abbiamo fotografato i luoghi e le persone raccontando che cosa c’è dietro una storia che è molto diversa dalle altre.

Sono molte le firme, già viste sul numero uno oppure esordienti, che troverete nel magazine: dai già citati De Bellis, Buffa, Pizzigoni, Ferri e Coppo, a Fabrizio Gabrielli, Daniele Manusia, Malcom Pagani, Emiliano Battazzi, Giuliana De Vivo, Fulvio Paglialunga, Cesare Alemanni, Francesco Caldarola e molti altri ancora. E tra gli argomenti: Giampiero Ventura, il Genoa e la sua decima stella, Massimo Ferrero, Luis Enrique e il suo nuovo, cinico e vincente Barcellona, le qualificazioni a Euro 2016.

In questa seconda tappa di Undici, infine, troverete una sorta di “speciale” a cui teniamo molto: sei mestieri di calcio, sei personaggi che nessuno – solitamente – racconta perché si muovono sullo sfondo del gioco, dietro le quinte, non in campo ma intorno al campo, oltre il campo. Sono (anche) loro i fautori del successo di una squadra, di una strategia di comunicazione, di un videogioco tra i più venduti di sempre.

Il nostro secondo sport, stavolta, è il golf: il prossimo weekend si gioca la Ryder Cup, l’evento per golfisti più strano e divertente che ci sia. Ogni due anni Europa contro Usa, in uno scontro che non è solo sportivo, come ci racconta in uno straordinario articolo Paola Peduzzi. Dimenticavamo: esordirà anche una discreta penna, alcuni di voi lo conosceranno già. Si chiama Francis Scott Fitzgerald.

*

Per quanto riguarda il versante digitale di Undici, stiamo lavorando a una programmazione che permetta di usufruire della stessa qualità che trovate sulle pagine di carta ogni tre mesi, anche quotidianamente sulle pagine di rivistaundici.com.

Grazie a una partnership con Fox Sports ogni lunedì potremo proporre una photostory con il meglio del weekend calcistico europeo. Inoltre la rubrica “Uomo partita” riprenderà, ogni martedì e con firme sempre diverse, per disegnare ritratti dei protagonisti calcistici italiani, certo, ma non solo. Infine, un’ultima novità: presto ospiteremo una finestra su quel calcio spesso definito minore, ma ricco di storie, umanità, vittorie e lacrime come pochi altri. Sarà firmata da Fulvio Paglialunga e si chiamerà, come il formato che ha già felicemente condotto in radio sulle frequenze Rai, Ogni benedetta domenica.

Ci vediamo presto in edicola, buona lettura.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.