Hype ↓
14:07 giovedì 29 maggio 2025
A causa della crisi climatica un ghiacciaio in Svizzera è collassato e ha distrutto un intero villaggio Il sistema di monitoraggio ha permesso di evacuare per tempo il paese, ma il disastro di Blatten potrebbe ripetersi presto.
Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior Dopo la collezione Cruise presentata a Roma due giorni fa, la stilista romana e la Maison francese si separano definitivamente dopo 9 anni.
Elon Musk ha lasciato il Doge ma assicura che è ancora il migliore amico di Donald Trump I due hanno bisticciato un po' nell'ultimo periodo, quindi Musk ne ha approfittato per rassicurare i fan suoi e di Trump.
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.

Il nuovo Murdoch

Parte oggi la rivoluzione in casa dello Squalo, con due società nuove di zecca al posto della vecchia News Corp. Una scelta che guarda al futuro.

28 Giugno 2013

Oggi inizia ufficialmente una nuova era per l’impero mediatico di Rupert Murdoch. In che senso? Nel senso che da oggi la vecchia e gloriosa News Corp. così come l’abbiamo conosciuta non esiste più. Al suo posto due società gemelle ma separate: la 21st Century Fox, che conterrà tutti i brand relativi ai business televisivi, cinematografici e d’intrattenimento (Sky, la Fox, etc., per intenderci); e la nuova News Corp., con dentro i vecchi giornali di carta tanto amati dal capo (Wall Street Journal e Times di Londra in testa). La scelta non è solo frutto di un cedimento del vecchio Rupert come molti hanno semplificato nell’ennesimo tentativo di gettare discredito sul mai amato Squalo (lo ricordava Paola Peduzzi ieri nel suo pezzo: gli esperti di Murdoch quasi sempre lo detestano), ma frutto di una strategia industriale che invece guarda con lungimiranza al futuro.
Il senso della “rivoluzione”, a suo modo epocale per chi si occupa di media, voluta dal tycoon australiano abbiamo provato a raccontarlo ieri con un inserto dedicato sul Foglio e due pezzi gemelli, uno del sottoscritto e uno di Paola Peduzzi. Link qui di seguito, per chi volesse approfondire.

Ricomincio da capo – Di Paola Peduzzi

Le regole delle due nuove società di Murdoch – Di Federico Sarica

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.