Hype ↓
08:49 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Il commento su internet più bello di tutti i tempi

20 Settembre 2017

Potrebbe nascere una nuova forma letteraria, con un’autonomia pari a quella dell’aforisma o del racconto breve. Stiamo parlando del commento su internet. Se esistesse un Pulitzer per i commenti l’avrebbe vinto Sydne Newberry per le poche righe che ha scritto due anni fa sotto a una ricetta del New York Times per fare i brownies (nello specifico la ricetta di Katharine Hepburn): in sole 74 parole, con uno stile sobrio e pulito, Newberry riesce a trasmettere una certa tensione e a concludere con un colpo di scena potente, che persiste piuttosto a lungo nel cuore del lettore.

«Ho usato questa ricetta per 30 anni. Negli anni ’80 una conoscente in Germania a cui portai un po’ di brownie, e che si considerava un’ottima cuoca, mi chiese la ricetta ma non si dimostrò mai capace di ottenere un buon risultato. Per anni continuò a chiedermi cosa stava sbagliando e io non riuscivo risolvere il suo problema. Alla fine, lei si trasferì negli Stati Uniti e mi rubò il marito!»

Il commento è considerato dal gruppo dei moderatori del New York Times, il preferito di tutti i tempi ed è stato molto condiviso su Twitter. The Cut ha contattato Newberry soddisfacendo la curiosità dei molti morbosi che, leggendo il commento, avrebbero voluto saperne molto, molto di più. La donna, nutrizionista e analista della comunicazione di Los Angeles, racconta che incontrò la donna in Germania, accompagnando suo marito in un viaggio di lavoro. I loro mariti si conoscevano. Newberry portò i brownie, e la donna, che lei descrive come «una bellissima italiana estremamente fiera delle sue doti culinarie e molto snob in fatto di cibo», a quel tempo sposata da otto anni, le chiese la ricetta. Tra le due cominciò un carteggio basato sui tentativi dell’italiana, sempre vani, di sfornare degli ottimi brownies, tanto che a un certo punto arrivò a insinuare che Newberry aveva di proposito saltato qualche passaggio o ingrediente importante per impedirle di ottenere un risultato eccellente quanto il suo.

Tre anni dopo (si erano sempre mantenute in contatto per via dei brownies), la donna andò a trovare Newberry e le confidò che si era lasciata con il marito. Qualche giorno dopo Newberry tornò a casa a un orario insolito e trovò la donna insieme al marito, ma il suo. L’italiana tornò immediatamente in Germania. Il fedifrago disse alla moglie che non voleva certo lasciarla, ma dopo qualche giorno tornò in Germania per “un viaggio di lavoro”. Newberry ne approfittò per andarsene. Qualche mese dopo l’italiana tornò per vivere insieme al marito. Le due donne non si scambiarono mai più una parola. Oggi Newberry ha lasciato Los Angeles e ha un nuovo marito che, dice, «non ha provato i miei brownie per anni perché era allergico alle uova, ma adesso ha superato l’allergia e li adora!».

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.