Hype ↓
09:45 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Il commento su internet più bello di tutti i tempi

20 Settembre 2017

Potrebbe nascere una nuova forma letteraria, con un’autonomia pari a quella dell’aforisma o del racconto breve. Stiamo parlando del commento su internet. Se esistesse un Pulitzer per i commenti l’avrebbe vinto Sydne Newberry per le poche righe che ha scritto due anni fa sotto a una ricetta del New York Times per fare i brownies (nello specifico la ricetta di Katharine Hepburn): in sole 74 parole, con uno stile sobrio e pulito, Newberry riesce a trasmettere una certa tensione e a concludere con un colpo di scena potente, che persiste piuttosto a lungo nel cuore del lettore.

«Ho usato questa ricetta per 30 anni. Negli anni ’80 una conoscente in Germania a cui portai un po’ di brownie, e che si considerava un’ottima cuoca, mi chiese la ricetta ma non si dimostrò mai capace di ottenere un buon risultato. Per anni continuò a chiedermi cosa stava sbagliando e io non riuscivo risolvere il suo problema. Alla fine, lei si trasferì negli Stati Uniti e mi rubò il marito!»

Il commento è considerato dal gruppo dei moderatori del New York Times, il preferito di tutti i tempi ed è stato molto condiviso su Twitter. The Cut ha contattato Newberry soddisfacendo la curiosità dei molti morbosi che, leggendo il commento, avrebbero voluto saperne molto, molto di più. La donna, nutrizionista e analista della comunicazione di Los Angeles, racconta che incontrò la donna in Germania, accompagnando suo marito in un viaggio di lavoro. I loro mariti si conoscevano. Newberry portò i brownie, e la donna, che lei descrive come «una bellissima italiana estremamente fiera delle sue doti culinarie e molto snob in fatto di cibo», a quel tempo sposata da otto anni, le chiese la ricetta. Tra le due cominciò un carteggio basato sui tentativi dell’italiana, sempre vani, di sfornare degli ottimi brownies, tanto che a un certo punto arrivò a insinuare che Newberry aveva di proposito saltato qualche passaggio o ingrediente importante per impedirle di ottenere un risultato eccellente quanto il suo.

Tre anni dopo (si erano sempre mantenute in contatto per via dei brownies), la donna andò a trovare Newberry e le confidò che si era lasciata con il marito. Qualche giorno dopo Newberry tornò a casa a un orario insolito e trovò la donna insieme al marito, ma il suo. L’italiana tornò immediatamente in Germania. Il fedifrago disse alla moglie che non voleva certo lasciarla, ma dopo qualche giorno tornò in Germania per “un viaggio di lavoro”. Newberry ne approfittò per andarsene. Qualche mese dopo l’italiana tornò per vivere insieme al marito. Le due donne non si scambiarono mai più una parola. Oggi Newberry ha lasciato Los Angeles e ha un nuovo marito che, dice, «non ha provato i miei brownie per anni perché era allergico alle uova, ma adesso ha superato l’allergia e li adora!».

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.